Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Parcheggi a pagamento, si parte

print24 luglio 2012 11:38
(AGR) Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, presso l’Aula Consiliare “Massimo di Somma”, Giacomo Vizzani Presidente XIII Municipio ha ribadito la posizione dell’amministrazione in merito al provvedimenti dei parcheggi con sosta a pagamento ad Ostia.“Si tratta – ha spiegato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – di un provvedimento convenuto a livello istituzionale per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, che stanno comportando e hanno comportato danneggiamenti alle vetture degli avventori. La superficie delle aree identificate, per quattro mila vetture, rappresenta meno del 5% della disponibilità delle aree sul lungomare e sulle strade immediatamente adiacenti. È stato espletato un regolarissimo bando di gara per cui sono risultati assegnatari cooperative e associazioni onlus, che si sono impegnate, tra l’altro, all’assunzione di personale indicato dai servizi sociali del XIII Municipio e che si impegneranno alla manutenzione e alla pulizia del verde per le aree prospicienti ai parcheggi. Allo stato attuale, ricordiamo che la sosta calmierata è di due euro al giorno e quattro la tariffa notturna e ricordiamo che si tratta di un progetto sperimentale sottoposto, tra l’altro, alla verifica di una commissione bi-laterale, composta dal XIII Municipio e da personale dell’Atac, i cui risultati verranno valutati nelle sedi opportune, per una eventuale riproposizione nei prossimi anni. Alla luce dei presupposti – ha continuato Giacomo Vizzani - e delle finalità del bando, appaiono del tutto strumentali, faziose e imprecise le contestazione messe in atto contro questa iniziativa. Qualcuno ha sostenuto che, stante il periodo di crisi, ci sarebbe un aggravio per i cittadini, pari al 20% della spesa giornaliera. Da indagini espletate, il costo di 2 euro per un’intera giornata, se fosse pari al 20%, significherebbe che la stessa intera giornata presso uno stabilimento balneare (comprensiva di entrata, noleggio di attrezzature e consumazioni) sarebbe di 10 euro al giorno pro-capite. Le evidenze dei fatti dimostrano, e in questo senso recenti servizi giornalistici hanno dato ampia rilevanza, intervistando i clienti degli stabilimenti balneari, che il costo medio pro-capite al giorno oscilla tra i 25 e i 30 euro. Allora, delle due l’una: o si ha scarsa conoscenza dell’aritmetica o qualcuno tenta di pescare nel torbido, sollevando dubbi sia sotto il profilo della legittimità, che dei costi. A mezzo televisivo, qualcuno ha invitato i cittadini a non adempiere al pagamento della tariffa: ciò costituisce reato di natura penale, per il quale verificherà la magistratura se ricorrono eventuali responsabilità”.“Polemiche del tutto fuori luogo – ha affermato Pierfrancesco Marchesi, Presidente Commissione Lavori Pubblici XIII Municipio – il progetto è in via sperimentale e a ottobre faremo un bilancio e valuteremo il nostro operato. Il provvedimento contrasterà l’abusivismo e porterà a nuovi sbocchi lavorativi. Se qualcuno degli operatori balneari crede che andiamo ad aggravare la situazione economica dei cittadini, può tranquillamente abbassare i prezzi di lettini e ombrelloni”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE