Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia: La scuola materna “Do re mi diverto” sarà ricostruita ex novo

print06 luglio 2011 18:34
(AGR) Luce, sicurezza, sfruttamento al massimo delle energie naturali. Nasce ad Ostia il primo esempio di “scuola moderna” ed attrezzata. Dopo anni di degrado torna a nuova vita, infatti, la scuola materna Do re mi diverto di via Adolfo Cozza ad Ostia, fino ad oggi prefabbricati fatiscenti e dannosi per la salute dei bambini. Questa mattina, nell’aula consiliare Massimo Di Somma, è stato presentato il progetto (a breve la gara d’appalto e l’inizio dei lavori) che consentirà ai cento bimbi delle quattro sezioni della scuola dell’infanzia, alle insegnanti e ai genitori di tirare un sospiro di sollievo e finalmente di avere a disposizione, una scuola all’avanguardia. “Questa scuola dell’infanzia farà – ha detto Amerigo Olive, assessore lavori pubblici – speriamo da apripista per un progetto molto vasto, quello di un complesso a più ampio respiro che possa contemplare gli altri livelli scolastici. Un vero e proprio campus dove accogliere studenti dalla più tenera età agli studi superiori. Voglio rivolgere un ringraziamento personale all’assessore Ghera che ha affrontato quello che era un problema di degrado che si trascinava da anni, ricostruendo e non ristrutturando”.

Gli interventi richiederanno un anno e mezzo di tempo. “Il progetto - hanno affermato l’ingegner Calogero Di Rocco e l’architetto Alesssandra Zarfati - è stato elaborato prevedendo unedificio in armonia con gli elementi naturali circostanti, tenendo conto del microclima, delle risorse energetiche ed in proposito, sul tetto in legno lamellare saranno posizionati pannelli solari che garantiranno lo sfruttamento al massimo dell’energia solare e il riscaldamento sarà radiante dal pavimento. La sottostruttura inoltre sarà di cemento armato e quindi particolarmente sicura”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE