Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, isole pedonali, aperto il dibattito

print07 marzo 2014 17:29
(AGR) Si è tenuto ieri, mercoledì 5 marzo, presso l’aula Massimo di Somma del Municipio X, un incontro sul tema delle prossime pedonalizzazioni domenicali a partire dal 16 marzo (secondo le dichiarazioni dell’Assessore alla Cultura, nonché Vice Presidente, Sandro Lorenzatti), sul tratto di Lungomare tra L.go Magellano e Via Giuliano da San Gallo, a cura dell’Assessorato alla Culturadello stesso Municipio.L’Associazione Mare in Vista, pur essendo pienamente favorevole ad ogni iniziativa che, come dichiarato dallo stesso Lorenzatti, vada nella direzione di una mobilità sostenibile, di un uso degli spazi pubblici fruiti e fruibili da tutti, dell’eliminazione di qualunque barriera tra mare e terra (più conosciuta come "lungomuro"), osserva che nessuna azione o iniziativa politica è stata avviata in questo senso dalla Giunta municipale dopo la pedonalizzazione dello scorso ottobre.Ancora una volta l'attuale Amministrazione pone l’attenzione alla parte di Lungomare che ha storicamente sempre visto un’alta affluenza della cittadinanza durante tutti i mesi dell’anno, grazie al Pontile e a Piazza Anco Marzio, luoghi del nostro territorio altamente aggreganti, invece di privilegiare quella parte del territorio che ha la necessità di una “spinta” forte, attraverso politiche ed iniziative mirate di riqualificazione territoriale e sociale, come ad esempio Ostia Ponente e l’Idroscalo.

Pedonalizzare un’area non è chiudere con due o più barriere una strada, ma è costruire, insieme a tutti, partendo anche da recenti esperienze di successo, un’idea di città, dare “un’anima” all’evento e non solo. E' necessario dunque realizzare, attraverso un coordinamento nelle diverse fasi organizzative, come è stato nell’esperienza di Mare in Vista, una vera e propria rete sinergica tra cittadini, associazioni e realtà imprenditoriali. La sua assenza è stato l'aspetto più evidente e preoccupante nella riunione tenutasi ieri. Un'amministrazione municipale non è un’agenzia di organizzazione di eventi. Un"amministrazione municipale deve svolgere un compito etico alto e altro da quello di mero organizzatore di eventi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE