Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, evacuate le case all'Idroscalo, allagamenti e danni negli stabilimenti, il mare torna a far paura

All’Idroscalo ha ceduto una parte della barriera frangiflutti, provocando l’allagamento dell’area e di una trentina di abitazioni circostanti. Predisposto piano di evacuazione a scopo precauzionale. Sul lungomare di ponente una schiuma bianca ha ricoperto il marciapiede e la ciclabile

printDi :: 22 novembre 2022 14:51
Ostia, evacuate le case all'Idroscalo

Ostia, evacuate le case all'Idroscalo

(AGR) Stavolta il mare è tornato a far paura, pesanti danni su tutta la costa esposta alla violentissima mareggiata. Nella notte, dinanzi alla foce del Tevere, onde di oltre quattro metri hanno flagellato l’Idroscalo ed il Passo della Sentinella. All’Idroscalo ha ceduto una parte della barriera frangiflutti, provocando l’allagamento dell’area e di alcune abitazioni circostanti. Sarebbero una trentina le abitazioni allagate e sgomberate.

 
La Protezione civile ed i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente interrompendo il servizio elettrico e predisponendo un piano di evacuazione, a scopo precauzionale, per mettere in sicurezza i cittadini: tuttavia, molte persone non hanno voluto lasciare le proprie abitazioni opponendosi all’evacuazione. A decine hanno spalato il fango ed i pompieri con le pompe hanno svuotato

"La macchina dei soccorsi del Municipio X è interamente impegnata in questa operazione e sta lavorando per predisporre tutto il necessario affinché la zona sia messa in sicurezza. - ha esordito l presidente del X Municipio Mario Falconi - Nonostante l’ottimismo degli esperti sul miglioramento delle condizioni meteo, durante la riunione del Centro Operativo Comunale per le emergenze, ho avuto un colloquio con il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri durante il quale abbiamo condiviso la decisione di predisporre e attrezzare, comunque, la scuola elementare Eugenio Garrone di Ostia come luogo d’accoglienza per le famiglie della zona che vogliono mettersi al sicuro. Queste criticità erano state previste perché, sebbene si tratti di una perturbazione in transito, si conosceva la forza. L’ordinanza, firmata ieri sera dal Sindaco Roberto Gualtieri, è servita, infatti, per mettere tutte le unità interessate in stato d’allerta ed essere pronti a intervenire in maniera tempestiva e decisiva in caso di necessità”.

Ostia, danni al porto di Ostia e negli stabilimenti balneari

Ostia, danni al porto di Ostia e negli stabilimenti balneari

"C’è l’impegno di tutti per uscire al più presto da questo stato d’emergenza, che non è critico perché non ci sono vittime, ma non va sottovalutato…. - continua Falconi - Rimaniamo in attesa di ulteriori evoluzioni e dobbiamo essere pronti ad intervenire ancora “.

Allagamenti si registrano un po’ dappertutto, ma è il fronte mare che stavolta è stato duramente provato, gravissimi danni negli stabilimenti, sul lungomare di ponente uno strato di schiuma bianca ha ricoperto il marciapiede e la ciclabile fino al porto. Il vento forte ha fatto cadere decine di alberi e rami a Roma e nelle pinete del litorale. A Roma sono stati oltre cento gli interventi dei vigili del fuoco nella lunga notte del 21 novembre

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE