Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nuovo regolamento per gli artisti di strada

print13 aprile 2012 18:26
(AGR) (AGR )L’Assemblea capitolina, su proposta dell’assessore alle Politiche culturali e Centro storico, Dino Gasperini, ha approvato il nuovo regolamento per l’arte di strada che sostituisce quello in vigore con delibera n. 68 del 2000. Tra le novità più significative: il divieto di suonare con strumenti che comportino disturbo alla quieta pubblica e comunque sempre senza impianti di amplificazione, l’istituzione di un registro degli artisti di strada, fasce orarie e tempo massimo di due ore per le esibizioni.

Innanzitutto il nuovo regolamento riconosce come artisti di strada i giocolieri, saltimbanchi, mimi, suonatori, attori, burattinai, trovatori, esoterici, madonnari, poeti, scultori di palloncini, fachiri e ballerini.Inoltre, stabilisce nuove regole come il divieto di suonare con strumenti a percussione, o attrezzature che comportino disturbo alla quieta pubblica (tromba, sassofono, piatti) e comunque sempre senza impianti di amplificazione, anche per evitare elementi di occupazione di suolo pubblico.Le esibizioni saranno limitate nelle postazioni virtuali indicate nella delibera e per un tempo massimo di due ore in totale, nell’arco della fascia oraria antimeridiana e pomeridiana, anche nel caso ci sia un’alternanza di artisti.Per la turnazione è previsto un sistema informatizzato: una sorta di prenotazione che gli artisti devono comunicare almeno tre giorni prima dell’esibizione alla polizia municipale di riferimento.E’ stato istituito anche un registro degli artisti di strada. Prima erano consentiti fino a dieci elementi per gruppo artistico, ora sono ridotti ad un massimo di 5 che dovranno esibirsi per un tempo massimo di 45 minuti per gli spettacoli a “cerchio” e di 30 minuti per quelli a “passeggio”.Non sono consentiti spettacoli in prossimità di luoghi di culto, scuole e ospedali, beni artistici e culturali e nelle vie di larghezza inferiore a 4, 5 metri. E in ogni caso la distanza minima dell’artista dai monumenti dovrà essere di almeno 10 metri.Per la prima volta vengono presi in considerazione anche i materiali utilizzati per i disegni (ad esempio per l’attività dei madonnari) che non devono essere tossici e non devono in nessun modo danneggiare il sito in cui si svolgono.

Per chi non si attiene alla nuove regole è previsto il sequestro dell’attrezzatura e un significativo aumento della multa: da 500 fino a mille euro (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE