Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

L'Importanza della Prevenzione Sismica e Vulcanica nei Campi Flegrei: Un Appello di Antonello Fiore, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale

Antonello Fiore (Presidente SIGEA): “L’ennesima scossa di terremoto ai Campi Flegrei, invita ad una profonda riflessione. La sicurezza sismica, geoidrologica, vulcanica deve costituire obiettivo strategico nazionale e si deve attuare mediante misure di prevenzione, strutturali e non strutturali”.

printDi :: 22 maggio 2024 12:16
ennesima scossa di terremoto ai Campi Flegrei

ennesima scossa di terremoto ai Campi Flegrei

(AGR) L'ennesima scossa di terremoto ai Campi Flegrei è un monito che non possiamo ignorare. Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), ha sottolineato l'urgenza di una riflessione profonda sulla sicurezza sismica, geoidrologica e vulcanica nel nostro Paese. La prevenzione di questi rischi deve diventare un obiettivo strategico nazionale, da perseguire con misure sia strutturali che non strutturali.

Fiore evidenzia come la tutela della vita umana, del patrimonio edilizio, del territorio, del sistema produttivo e delle infrastrutture debba essere prioritaria. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale implementare politiche e programmi pluriennali di interventi strutturali sugli immobili di proprietà pubblica e incentivare la riduzione della vulnerabilità degli edifici privati. Questi programmi devono basarsi su criteri di priorità e premialità, nonché su misure di semplificazione delle norme edilizie e dei procedimenti correlati.

 
Oltre agli interventi strutturali, Fiore sottolinea l'importanza delle azioni non strutturali. Propone di destinare annualmente l’1x1000 dei fondi per interventi strutturali a campagne di educazione alla prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo approccio mira a sensibilizzare le giovani generazioni sulla specificità dei pericoli naturali dei propri territori e a insegnare comportamenti di auto protezione.

L'appello di Antonello Fiore richiama l'attenzione su una necessità impellente: adottare un approccio integrato alla gestione dei rischi geologici. Solo attraverso una combinazione di interventi strutturali e non strutturali, e mediante una maggiore consapevolezza e educazione, possiamo sperare di mitigare efficacemente i rischi naturali che minacciano il nostro Paese.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE