Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

IV Municipio, riqualificazione energetica di 258 alloggi di Edilizia residenziale pubblica in via Sebastiano Satta

L’intervento, affidato a Ferraro S.p.A., uno dei principali operatori italiani del settore delle costruzioni e delle infrastrutture sostenibili, rappresenta un modello avanzato di rigenerazione urbana e sociale, realizzato grazie alla combinazione di diversi strumenti di finanziamento pubblico.

printDi :: 20 novembre 2025 14:42
201125_(da sx) Antonio Ferraro (Presidente di Ferraro SpA)_Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma)_ Pietro Grandinetti (Direttore Tecnico Gruppo Ferraro SpA

201125_(da sx) Antonio Ferraro (Presidente di Ferraro SpA)_Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma)_ Pietro Grandinetti (Direttore Tecnico Gruppo Ferraro SpA

(AGR) Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha visitato il cantiere di via Sebastiano Satta, dove sono in corso i lavori di riqualificazione energetica delle palazzine di edilizia residenziale pubblica che ospitano 258 alloggi nel IV Municipio. L’intervento, affidato a Ferraro S.p.A., uno dei principali operatori italiani del settore delle costruzioni e delle infrastrutture sostenibili, rappresenta un modello avanzato di rigenerazione urbana e sociale, realizzato grazie alla combinazione di diversi strumenti di finanziamento pubblico.

Il progetto si articola lungo due assi principali: le risorse del fondo complementare al PNRR “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, per un investimento di 15 milioni di euro, destinato a incrementare l’efficienza energetica delle strutture attraverso opere mirate a ridurre consumi e dispersioni, e il cofinanziamento di Roma Capitale, pari a 2 milioni di euro, finalizzato alla rigenerazione dei piani terra e alla rimozione di tutti gli abusi edilizi presenti sulle due palazzine. Un investimento strategico che consentirà di restituire spazi ordinati, funzionali e destinati ad ospitare nuove attività e servizi sociali per il quartiere.

 
L’intervento permetterà un miglioramento di oltre due classi energetiche grazie all’applicazione del cappotto termico sulle superfici disperdenti, alla coibentazione della copertura e dei soffitti del piano terra, alla sostituzione degli infissi con soluzioni in PVC ad alte prestazioni, alla realizzazione di una nuova rete di distribuzione del calore e alla posa di nuovi caloriferi in tutti gli appartamenti. Negli edifici A e B è inoltre prevista la sostituzione dei circolatori, completando l’ammodernamento delle centrali termiche avviato nel 2021, con materiali e tecnologie di alta qualità per garantire efficienza, affidabilità e continuità nel tempo.

Alla visita istituzionale, accolta dal presidente di Ferraro S.p.A. Antonio Ferraro, hanno partecipato, insieme al Sindaco, l’Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini, l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative Tobia Zevi, il Presidente del IV Municipio Massimiliano Umberti, il Direttore della Direzione Programmi Urbani Integrati ing. Andrea Proietti, la Responsabile Unica del Progetto arch. Sara Ceccoli e il Direttore dei Lavori ing. Adriano Tiberi.

Via Satta non è soltanto un intervento edilizio, ma un esempio di rigenerazione urbana che diventa rigenerazione sociale. La progettazione nasce dall’ascolto delle esigenze dei residenti e dalla lettura delle criticità degli spazi comuni, trasformando il cantiere – attivo anche all’interno degli appartamenti – in un’esperienza di relazione diretta, di trasparenza e fiducia tra cittadini, tecnici e istituzioni. Un intervento che contribuirà a migliorare la qualità della vita del quartiere, restituendo alla città un complesso residenziale moderno, sostenibile e capace di generare nuova coesione sociale.

«La visita del Sindaco rappresenta un riconoscimento importante per un intervento concepito per migliorare la vita di chi abita qui da tempo. Agire sulla qualità dell’abitare significa elevare l’efficienza degli edifici e, allo stesso tempo, restituire valore agli spazi quotidiani. Ogni passo di questo lavoro rafforza un rapporto di cura e responsabilità, generando fiducia nella comunità», afferma Antonio Ferraro, Presidente di Ferraro S.p.A..

La conclusione dei lavori è prevista per il 31 gennaio 2026.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE