Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, “I Tavoli del Mare 2025” il summit nazionale sull’intermodalità e sulla Blue Economy

Il 7 ottobre all’Hilton Airport Hotel istituzioni, imprese e mondo accademico si incontreranno per costruire insieme  il futuro dei collegamenti tra mare, cielo, fiume e ferrovia. Obiettivo: soluzioni concrete per rafforzare i collegamenti e trasformare il territorio in un hub europeo

printDi :: 02 ottobre 2025 18:12
Tavoli del mare il porto di Fiumicino progetto

Tavoli del mare il porto di Fiumicino progetto

(AGR) Martedì 7 ottobre 2025 l’Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino ospiterà la terza edizione de “I Tavoli del Mare”, l’appuntamento nazionale dedicato allo sviluppo della Blue Economy e alla costruzione di un modello di intermodalità integrata tra portualità, fiume Tevere, aeroporto e rete ferroviaria.

Con il sottotitolo “Dove il mare incontra il cielo”, l’evento – patrocinato da Regione Lazio e Comune di Fiumicino – si propone come un momento di confronto strategico tra istituzioni, imprese, università e operatori del settore, con l’obiettivo di definire soluzioni concrete per rafforzare i collegamenti tra mare e hinterland e trasformare il territorio in un hub europeo della mobilità sostenibile e dell’economia blu.

 
La giornata prevede una doppia articolazione dei lavori.

Dalle ore 9:30 alle 12:30 si svolgeranno i tavoli tecnici, occasione di confronto operativo tra esperti, imprese e rappresentanti istituzionali per analizzare criticità, opportunità e scenari futuri legati allo sviluppo del settore.
Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:00, è in programma la sessione istituzionale e plenaria, con la restituzione delle relazioni e gli interventi delle principali autorità nazionali e regionali.
Alla sessione istituzionale prenderanno parte il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, delegato dal governatore Rocca l'assessore alle Politiche del Mare Pasquale Ciacciarelli,  Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini.

In platea attesi i vertici di Aeroporti di Roma (ADR), Ferrovie dello Stato, Fiumicino Waterfront, RAM, ENAC, oltre a rappresentanti del settore della cantieristica, della nautica, della pesca e a numerosi stakeholder istituzionali e territoriali.

Un confronto tra istituzioni, imprese e ricerca

I tavoli di lavoro vedranno il contributo di rappresentanti dell’Università della Tuscia, della Fondazione Portus, della Fondazione Catalano, della Fondazione Fiumicino 3000, della Capitaneria di Porto e dell’Autorità Portuale, insieme a operatori del settore pubblico e privato. Media partner dell’iniziativa sono Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), il Sindacato Cronisti Romani, il quotidiano La Provincia e Radio Roma.

Il commento del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini

"Fiumicino è una città strategica per l’intero sistema Paese, un punto di snodo naturale tra il Mediterraneo, l’Europa e il mondo. In questo contesto, il tema della Blue Economy assume un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sostenibile e territoriale. La mia amministrazione ha inserito tra le priorità della propria agenda di governo l’obiettivo di valorizzare le risorse del mare e del fiume, investendo su, logistica, portualità, formazione e intermodalità, per generare nuove opportunità di occupazione e crescita economica. Il nostro obiettivo è ambizioso ma chiaro: fare di Fiumicino un laboratorio nazionale di innovazione e sostenibilità in tutti i settori della Blue Economy.
 

Porto, aeroporto, Tevere e rete ferroviaria non dovranno più essere compartimenti separati, ma elementi di un unico sistema integrato, capace di affrontare con efficienza e visione le sfide della contemporaneità.
 Ringrazio il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, l’Assessore alle Politiche del Mare della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli e la Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, per la loro presenza e per il sostegno istituzionale. Il  7 ottobre accoglieremo esperienze, visioni e  criticità da parte di chi opera direttamente sul campo, perché solo attraverso un lavoro sinergico potremo dare forma a politiche efficaci, inclusive e durature, in grado di accompagnare la transizione ecologica, la digitalizzazione e lo sviluppo di un modello intermodale moderno e sostenibile".

L'ideatore dell'evento 
Angelo Perfetti, direttore de ilfaroonline.it e ideatore della manifestazione, sottolinea l’importanza strategica dell’evento:

«Il confronto sull’intermodalità è oggi cruciale: porti, aeroporto e Tevere non devono essere realtà separate, ma parti di un unico sistema integrato. Il Tevere, che fu l’antica via di collegamento tra Roma e il Mediterraneo, può tornare ad avere un ruolo anche in chiave turistica, collegando la Capitale al suo mare e alle sue eccellenze.

La sfida è sviluppare infrastrutture e servizi che facilitino i flussi di merci e persone senza dimenticare il rispetto dell’ambiente. Solo con soluzioni sostenibili potremo valorizzare davvero la nostra identità marittima, generando nuove opportunità economiche e culturali per il territorio.»

Un appuntamento strategico per il futuro del Paese

“I Tavoli del Mare 2025” si confermano come un laboratorio nazionale di idee e progetti concreti, capace di mettere a sistema competenze e visioni per costruire un futuro in cui mare, cielo, fiume e ferrovia dialogano in modo sinergico. L’obiettivo è favorire lo sviluppo economico, promuovere la sostenibilità ambientale e valorizzare il patrimonio territoriale, rafforzando il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo e nello scenario europeo.

Photo gallery

Tavoli del mare il porto canale di Fiumicino
Tavoli del mare il porto canale di Fiumicino
Angelo Perfetti a sx ideatore manifestazione
Tavoli del mare la sala

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE