Difendiamo i nostri animali
(AGR) Un call center, un servizio veterinario e un servizio legale, tutti h24, a tutela degli animali vittime, durante l’estate, del fenomeno dell’abbandono. Sono queste le iniziative che - supportate da una campagna d'informazione - l’amministrazione capitolina mette in campo per tutelare diritti e salute di cani e gatti.Il progetto è stato illustrato dall’assessore all’ambiente, Marco Visconti, insieme al delegato del Sindaco alla salute degli animali, Federico Coccia.
Le attività messe a punto vanno ad integrare i servizi attivi per legge che, tuttavia, in estate risultano insufficienti: secondo la normativa vigente, infatti, la responsabilità dei soccorsi in orario diurno è di esclusiva competenza della Asl Veterinaria RMD.
Il Call-center del Campidoglio 060606 raccoglie le segnalazioni dei cittadini che avvistano animali vaganti e attivano le procedure necessarie per soccorrerli e indirizzati alle strutture veterinarie dagli operatori capitolini che hanno seguito uno specifico corso di formazione. Le segnalazioni sono inviate al canile della Muratella che interviene attraverso la Asl negli orari di attività ordinaria. Fuori dall’orario ordinario (di sera, di notte e nei festivi) il call-center attiva l’intervento del servizio veterinario del Dipartimento Ambiente-Protezione civile , nel caso si tratti di cani; nel caso dei gatti, invece, se l’animale non è ferito o bisognoso di cure deve essere considerato animale libero e quindi va lasciato sul posto. Gli operatori del call-center sono stati adeguatamente formati per rispondere anche a questo genere di segnalazioni. Al call-center possono essere segnalati anche i ritrovamenti di cucciolate e i decessi; anche in questo caso gli operatori si rivolgono in orario diurno alle strutture deputate.
Servizio Veterinario d’Emergenza: Il servizio interviene, a partire dalle 19, in ogni caso di segnalazione di cani e gatti vaganti feriti o bisognosi di cure urgenti ed immediate (tecnicamente codici gialli e rossi). La catena dei soccorsi è attivata direttamente dal Call center oppure da segnalazioni che arrivano alla Polizia di Roma Capitale, alle altre forze di Polizia o alla Protezione civile di Roma.
Nelle ore notturne il primo soccorso sul territorio è effettuato dai medici veterinari del Campidoglio con l’ausilio di un’auto medica attrezzata. Ulteriori interventi sanitari sono svolti dai medici veterinari ospedalieri convenzionati con il Dipartimento ambiente. A supporto dei medici veterinari che operano di notte ci sono gli agenti dei Pics-decoro della Polizia Roma Capitale.Consulenza legale e repressione del fenomeno: quest’anno l’associazione Earth, che collabora all’intero progetto, mette a disposizione dei cittadini il proprio ufficio legale ed i propri operatori h24. Le segnalazioni di maltrattamento, abbandono di animali, aggressioni tra cani o a persone, problemi condominiali legati alla presenza di animali, minacce di maltrattamento, spargimento di veleno, disturbo della quiete pubblico per abbaio continuato, malgoverno di animali, presenza di animali in caso di accattonaggio possono essere segnalati sempre attraverso il call center capitolino.
E’ opportuno ricordare che abbandonare gli animali è un reato punito dalla legge: sulla base della legge 189/2004 contro i maltrattamenti degli animali, il reato di abbandono è punibile penalmente con l’arresto fino a un anno e multe da 1.000 a 10.000 euro.
Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia ogni anno vengono abbandonati circa 100.000 cani (su un totale di 7.000.000 di cani di proprietà): di questi, l’80% muore sulla strada entro 20 giorni. Nei mesi di giugno, luglio e agosto vi è il massimo picco di abbandoni, stimati intorno ai 60.000 casi (circa 660 ogni giorno, 25 ogni ora). Negli ultimi 10 anni, sulla sola rete autostradale, sono stati 40.000 gli incidenti d’auto causati dagli animali vaganti, con 200 persone rimaste vittime (Fonte comune di Roma).