Cetara: Grande pesca di alici nella notte delle Lampare

Pietro Pesce: Presidente Ass.ne Amici delle Alici
La Pro Loco> di Cetara con il Patrocinio del Comune, dell’Associazione Amici delle Alici, ha voluto fortemente che si sostenesse l’evento “NOTTE DELLE LAMPARE” per rievocare la tradizione dell’antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del territorio.
La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d’acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete. Per estensione vengono chiamati lampara anche il peschereccio che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
La rete era costituita da due ali convergenti a imbuto verso il “sacco”. Una volta calata, un battello dotato di sorgente luminosa attirava il branco di pesci che veniva così circuito e imprigionato. Verso la fine degli anni ‘40 viene introdotto un nuovo sistema di pesca con reti dette a “cianciolo”. Il cianciolo è una rete a circuizione che racchiude il branco di pesci raccolto sotto la fonte luminosa.

Aldo Marano -Presidente Pro Loco di Cetara

Francesco Roberto Della Monica: Vice Sindaco del Comune di Cetara
Il Presidentedella Pro Loco di Cetara, Aldo Marano, Soddisfatto del successo riscosso,nel ringraziare i rappresentanti del Comune e tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’evento ha voluto sottolineare che “si è trattato di una delle più interessanti operazioni di marketing territoriache punta al rilancio di una rete commerciale capace di rigenerare la città di Cetara, rispondendo anche alle esigenze del turista”.

Vincenzo Piscino: Assessore al Turismo e Spettacolo del Comune di Cetara
Il Vice Sindaco,Fortunato Roberto Della Monica,in rappresentanza del Comune di Cetara, ha voluto puntualizzare “che il passaggio dalle Alici al Tonno e dal Tonno alle alici, dopo la questione delle quote di pesca emanate dalla Comunità Europea,ha rappresentato per i pescatori di Cetara un grave danno economico che di perdita di numerosi posti di lavoro”.

L’Assessore Al Turismo e Spettacolo Vincenzo Piscino, non ha mancato di far pervenire, il proprio saluto commentando come "In un momento di generale crisi economicasia l'unione a fare la forza. In questa ottica, ha continuato l’Assessore, Il Comune considera queste iniziative strumenti essenziali per rafforzare la filiera del commercio e dell'artigianato in un modello strategico, ancorato alle esigenze e caratteristiche di ciascun operatore, che guarda ad uno sviluppo omogeneo e sostenibile del sistema economico e turistico del Comune".

Soddisfatto del successo riscosso L’Avv. Costantino Montesanto, ex Presidente della Pro Loco di Cetara, ha evidenziato come “Questo progetto servirà a promuovere e valorizzare gliesercizi commerciali del posto, le realtà artigianali, le tipicità, fino a rendere l'ambiente luogo di attrazione non solo perlo shopping, ma per le proposte culturali e legate allo spettacolo che contribuiranno a vivacizzare il centro. Questo è il frutto di un lavoro di più realtà che insieme al Comune di Cetara vogliono crescere”.