Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Carabinieri, monitoraggio delle strutture socio-sanitarie, firmato protocollo con il Ministero

L’Arma dei carabinieri e il Ministero della Salute assieme per la ricognizione delle strutture socio-assistenziali presenti sul territorio nazionale. Firmato protocollo d'intesa nell'aula Tina Anselmi. Roberto Speranza: prioritaria attenzione per anziani

printDi :: 19 maggio 2021 16:19
Carabinieri, monitoraggio delle strutture socio-sanitarie, firmato protocollo con il Ministero

(AGR) A Roma, nella splendida cornice della Aula “Tina Anselmi” del Ministero della Salute, il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, il Presidente della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, dott. Andrea Urbani e il Presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, Mons. Vincenzo Paglia hanno firmato un importante protocollo d’intesa della durata di tre anni.

L’intesa tra le Istituzioni prevede l’impegno dell’Arma di effettuare una mappatura, a livello comunale, delle residenze socio-assistenziali variamente denominate (case di riposo case alloggio, case famiglia) presenti su territorio nazionale, e a svolgere le successive verifiche in relazione a situazioni meritevoli di approfondimento anche con il supporto delle articolazioni del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.

 
La Commissione, delegata dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e dalla Direzione Generale della digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica fornirà l’idoneo supporto all’Arma e collaborerà con le citate Direzioni Generali per la realizzazione di una struttura informatica finalizzata a una anagrafe delle residenze socio-assistenziali. Il protocollo, agevolato dalla capillare presenza dell’Arma sul territorio, con oltre 4.600 tra Tenenze e Stazioni, e dalla storica propensione all’Arma alla tutela della salute pubblica, rappresenta un importante iniziativa di coesione e unità tra le differenti istituzioni dello Stato che, soprattutto in un periodo di ripartenza quale quello che stiamo attraversando, si impegnano per il bene comune.

“L’attenzione per gli anziani deve essere oggi più che mai una priorità per le istituzioni e per tutta la nostra comunità nazionale” ha dichiarato il Ministro della Salute Roberto Speranza, presente alla firma insieme al sottosegretario Pierpaolo Sileri.

Photo gallery

carabinieri firma protocollo d'intesa ministero salute

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE