Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Caldo ed afa, cosa fare per difendersi

print18 agosto 2011 10:55
arriva il solleone

arriva il solleone

(AGR) ( AGR ) Nuova ondata di caldo investe la città. Ne avremo almeno fino a metà della prossima settimana e si toccherrano temperature fino a 35-37 gradi. Per questo, per fare fronte al caldo di questi giorni si ricorda che Roma Capitale ha varato un piano rivolto alla popolazione anziana, a cominciare dall’assistenza sanitaria, con una serie di servizi garantiti da cinque protocolli con le Asl, dalla Croce Rossa e da “Pronto Nonno”, il centralino per gli anziani che agisce in sinergia con la Casa del Volontariato (numero verde 800.147.741).Gli anziani che prenotano ai Cup (centri di prenotazione) possono ottenere le visite nelle ore meno calde, e la consegna dei medicinali a domicilio durante il giorno (“Pronto Farmaco”).

Tra le altre misure è prevista anche la sospensione delle dimissioni dei pazienti a rischio durante i giorni di caldo estremo (livelli 2 e 3 del bollettino della Protezione Civile Nazionale) con passaggio alle dimissioni protette; monitoraggio e assistenza telefonica agli anziani dimessi dagli ospedali; anamnesi preventiva in caso di malessere, eseguita da un’unità medica della Croce Rossa, con trasferimento – quando necessario – in ospedale (le aziende ospedaliere mettono a disposizione posti dedicati).

I Bollettini del caldo sonoredatti dalla Protezione Civile nell’ambito del sistema nazionale di allarme “H.H.W.W.S.” (Heat Health Watch Warning System), per la previsione dei giorni a rischio. Danno conto della situazione termica per 3 giorni, con livello di rischio su scala da 0 a 3. Costituiscono il punto di partenza quotidiano del Piano Caldo: in base ai dati del bollettino tutti gli enti coinvolti (Campidoglio, Croce Rossa, Asl, associazioni) sono in grado di prevedere i momenti più delicati.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE