Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

“Festival Lirico dei Teatri di Pietra “
Oltre quaranta tappe, da Luglio a Settembre, nei teatri greco-romani della Sicilia

Respirare il Mito e ascoltare il canto degli dei.

printDi :: 23 maggio 2025 10:31
“Festival Lirico dei Teatri di Pietra “   - foto da comunicato

“Festival Lirico dei Teatri di Pietra “ - foto da comunicato

(AGR) “Festival Lirico dei Teatri di Pietra “ Il canto degli dei risuona nella Sicilia dei Miti

Promosso dal Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa, la nuova edizione del “Festival Lirico dei Teatri di Pietra “, è un viaggio itinerante tra gli incantevoli scenari dei teatri greco romani della Sicilia. Un ponte tra passato e presente dove l’eco di civiltà gloriose si percepisce al solo sedersi su quelle pietre che nel silenzio e nella magia delle rappresentazioni trasmettono ai visitatori vibrazioni emotive uniche che li proiettano in una dimensione permeata da suggestioni fascinose intorno a quei miti venerati dalle antiche ed epiche civiltà come quella greca e quella romana.

 
“ Festival Lirico dei Teatri di Pietra “   - foto da comunicato

“ Festival Lirico dei Teatri di Pietra “ - foto da comunicato

Anfiteatri di pietra che diventano palcoscenici naturali dove lasciarsi accarezzare dal soffice vento siciliano e dal canto degli dei. Scenari ricchi di suggestione per la nuova edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, un evento di grande richiamo internazionale. Il festival si ispira al concept “Respirare il Mito”, un viaggio tra cultura, arte ed esistenzialità, che celebra il dialogo tra mito e storia, creando atmosfere di incanto e melodie senza tempo.

La manifestazione, itinerante e articolata in oltre quaranta tappe da luglio a settembre, attraversa alcune delle location più suggestive dell’isola e del Mediterraneo, portando in scena un ricco programma di spettacoli di altissimo livello. Il grande protagonista di questa edizione sarà l’opera verdiana “Aida”, rappresentata in tre diverse location: il Teatro greco di Siracusa il 24 luglio, quello di Tindari il 26 luglio e il Teatro antico di Taormina il 29 luglio. La produzione promette di essere un evento imperdibile, con un cast di eccellenza internazionale, tra cui la soprano sudafricana Pumeza Matshizika e il tenore Walter Fraccaro, accompagnati dal Coro Lirico Siciliano e dall’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretti dal maestro Filippo Arlia. La regia innovativa di Salvo Dolce renderà questa “Aida” un’esperienza scenica e filologica di grande impatto.

Non mancheranno poi omaggi musicali a grandi artisti come Ennio Morricone, in occasione del quinto anniversario della sua scomparsa, con concerti a Siracusa e Taormina che vedranno anche la partecipazione speciale di Lorenzo Licitra. Un tributo emozionante, arricchito da novità musicali ispirate al lato più pop del compositore. Tra le novità di quest’anno, la prima assoluta in Sicilia della “Carmina Burana” in versione scenica, con regia di Salvo Dolce e protagonisti il Coro Lirico Siciliano e l’ensemble orchestrale diretto da Giovanni Ferrauto. E ancora, un suggestivo abbinamento tra Ravel e Mascagni il 20 agosto a Taormina, con un omaggio a Maurice Ravel in occasione del 150° anniversario della nascita, e l’esibizione di “Cavalleria rusticana” con la regia di Marco Savatteri.

“ Festival Lirico dei Teatri di Pietra “   - foto da comunicato

“ Festival Lirico dei Teatri di Pietra “ - foto da comunicato

Il festival si distingue anche per il suo impegno sociale e culturale, proseguendo la collaborazione con l’Associazione “Sicilia, turismo per Tutti”, che ha portato alla realizzazione della traduzione simultanea dell’opera in Lingua dei Segni, rendendo lo spettacolo accessibile a tutti. E non finisce qui: tra le novità ci sarà anche un omaggio a Lucio Dalla con la voce di Pierdavide Carone, un’opera sensoriale e sinestetica, e una suite ispirata al “Cantico delle creature” di San Francesco, firmata da Corrado Neri, che celebrerà l’800° anniversario del testo.

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE