XVII Rapporto sull'edilizia scolastica

"Le città del Lazio continuano a non brillare per la qualità delle proprie scuole - commenta Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio - e se non c'è traccia nella parte alta della graduatoria dei capoluoghi della regione, più negativa e grave l'assenza di Roma chele scuole ancora una volta non riesce a comunicare i dati riguardanti l'enorme patrimonio edilizio delle proprie scuole. È evidente che la riqualificazione e la rigenerazione delle scuole, da parte di chi amministra i territori, passa obbligatoriamente dalla conoscenza delle problematiche che le riguardano e da uno sforzo progettuale e operativo per renderle finalmente adeguate e moderne".
Eppure, ricorda Legambiente, oltre ai fondi del ministero anche la Regione Lazio ha stanziato 76 milioni a disposizione per la messa in sicurezza delle scuole, l'efficentamento energetico e la rimozione dell'amianto.
"C'è bisogno - conclude Scacchi - che amministrazioni e uffici tecnici concretizzino meglio la progettazione per accedere ai finanziamenti, nella Capitale ci chiediamo come questo possa accadere se non si ha il quadro complessivo dello stato delle scuole. Dopo i terremoti infine, c'è bisogno di intervenire nelle aree sismiche, là dove ce ne fosse la necessità, eliminando qualsiasi possibile rischio nelle scuole".