Sapori del Piemonte - Formaggi di montagna

sapori di montagna
Questa volta non parliamo né di vini Docg né di tartufi, bensì di prodotti caseari di alta qualità.
Siamo in Valcasotto, nel “Borgo del gusto”.
Borgo Valcasotto Pamparana (Cuneo) è un paesino dove, tra mucche e aziende agricole, resistono non solo gli anziani, ma anche giovani avveduti produttori, come Beppino Occelli, titolare di un’avviata azienda casearia, che gestisce una locanda-ristorante dove si possono gustare specialità locali e nel pomeriggio della domenica, con una modica spesa di pochi euro è possibile assaporare un piatto fumente di “polenta sinoira”.
Beppino Occelli ha imparato il mestiere, frutto di una tradizione contadina tramandata di padre in figlio. Nella sua azienda, utilizza il latte che viene prodotto nella Valcasotto, per produrre burro e formaggi tipici, nati dallo stretto legame con la terra di Langa e delle Alpi,garanzia di qualità per i consumatori.
Nel rispetto della natura e dei suoi cicli e della tradizione nascono questi “sapori dell’eccellenza”, di panna fresca lavorata a mano, primo fra tutti il burro per poi gustare la la “Tuma Langarola” (Alpe di Franosa), la “Tuma dla Paja”, la “Losa di Capra”, prodotta nel territorio del Monte Regale ed il “Verzin Testun “ al Barolo.
Fior fiore di tutta la filiera il “Castelmagno”.
Ma non sono da dimenticare il “Bra duro dia lpeggio”, il “Valcasotto Occelli” al malto d’orzo, ls “crema di burro al tartufo” e la “Maschera” di alpeggio.
Per andare alla scoperta della Valcasotto bisogna percorrere l’autostrada Torino- Savona, uscire al casello di Niella Tanaro e proseguire per la strada regionale per Pampèarana. Proseguendo si passa da Garessio e si giunge al mare ad Alberga. (www.valcasotto.it).
La bottega Ocelli è al centro del paese in Via Santa Libera (tel 0174 351135)>
Altra industria casearia del territorio è la “Valgrana spa” che ha sede nel Comune di Scarnafigi, in Via Moretta,7 ( tel 0175 272000).
Con lo slogan “Sapori del Piemonte” questo importante caseificio sfrutta la raccolta di quasi tutta la produzione del latte del territorio per produrre un formaggio grana denominato “Valgrana”.
Valle Grana in Piemonte è il nome di un territorio e di un Comune in provincia di Asti,ma anche di un torrente, il Grana, che dopo aver attraversato gran parte della zona collinare sfocia nel fiume Po, presso Valenza (Al).
Il formaggio “Valgrana Piemonte” è un ottimo prodotto largamente diffuso non solo regionalmente, ma è anche reperibile nei negozi liguri e lombardi e della Costa azzurra.
L’azienda Scarnafigi è presente sul mercato anche con la “Toma Valgrana” e il “Valgrana” fresco Piemonte.
Alfredo Zavanone>