Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

ROCCA PRIORA - IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI PER L'EMERGENZA RIFIUTI

print03 settembre 2003 19:02
ROCCA PRIORA - IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI PER L'EMERGENZA RIFIUTI
(AGR) Il Parco Regionale dei Castelli Romani, nell?opera di informazione e sensibilizzazione per il problema dei rifiuti, ha distribuito un pieghevole contenente le raccomandazioni per una corretta gestione dei rifiuti. In modo particolare viene richiamata l?attenzione sulla raccolta differenziata, sulla partecipazione di tutti i cittadini per non abbandonare i rifiuti all?aperto, dettando alcune semplici regole di comportamento, a beneficio di ognuno e di tutta la comunità. Il D.Lgs n. 22/97 recepisce le direttive della Unione Europea contenute del VI Programma d?azione per l?ambiente, e prevedono azioni finalizzate alla riduzione e prevenzione dei rifiuti, in termini quantitativi e qualitativi. In particolare viene sottolineata la pericolosità dei rifiuti ed il riciclaggio. La normativa europea impone che almeno il 35 per cento dei rifiuti venga riciclato mediante raccolta differenziata, attualmente siamo al 4 per cento. Il Parco dei Castelli Romani, insieme con i comuni di Genzano e Nemi, ha presentato al Ministero dell ?Ambiente e della Tutela del territorio, un progetto su "Ambiente e sviluppo sostenibile orientato al territorio", che risultò vincitore del bando 2000, si appresta quindi ad operare in questo senso, a beneficio dell?intero territorio dei Castelli Romani. Il commissario del Parco, Marco Pani, ha fatto distribuire un pieghevole, contenente tra l?altro " 6 COSE DA FARE" E " 6 COSE DA NON FARE". Tra le cose da fare - meno rifiuti alla fonte, imballaggi leggeri - partecipa alla raccolta differenziata - poni attenzione ai rifiuti pericolosi, lasciali nelle apposite isole ecologiche - smaltisci i rifiuti anche fuori casa, tutto l?ambiente è "casa nostra" - effettua il compostaggio, quando sia possibile - chiedi al Comune l?ordinanza per la raccolta dei rifiuti abbandonati. Tra le cose da NON fare: effettua bene la raccolta differenziata , cura la separazione - non sporcare il Parco ed il verde pubblico - non smaltire i rifiuti nelle fogne - non bruciare i rifiuti, possono produrre diossina - non inquinare la natura, non abbandonare i prodotti per l?auto nei fiumi - aiuta il Parco a restare pulito. MENO RIFIUTI - UNA VITA MIGLIORE. Infine una raccomandazione: ciascun cittadino deve essere impegnato a collaborare al corretto smaltimento dei rifiuti. Infatti così facendo non solo si salvaguarda l?ambiente, ma anche si contribuisce al riutilizzo dei materiali ed alla produzione di energia e si evita l?imposizione della ecotassa.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE