Ostia, un mare...di opportunità per le imprese agroalimentari

Nelle due giornate, dalle 10.00 alle 23.00, si svolgerà il mercato con pescatori locali e imprese agroalimentari laziali di eccellenza ( il farmer’s market, ossia un mercato di prodotti a filiera corta e miglio zero), al quale partecipano 15 imprese agro-alimentari del litorale e della piccola-pesca,mentre al termine dei dibattiti saranno organizzate degustazioni per stimolare la conoscenza dei prodotti locali. Protagoniste delle giornate saranno anche le associazioni con stand, attività ludico-ricreative rivolte ai più piccoli ed attività specifiche organizzate per il coinvolgimento del territorio e la conoscenza del mare. “Come Roma Natura, - ha ricordato il presidente di Romanatura Maurizio Gubbiotti - puntiamo ad essere un vero e proprio volano per lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari e ittiche nelle aree protette della nostra Regione”. Cristina Avenali, consigliere regionale PD ha aggiunto: “Serve stimolare un’agricoltura mediterranea sostenibile, innovativa e competitiva. In grado di confrontarsi sui mercati grazie ad una rete agroalimentare solida e al supporto costante alle imprese del settore, che possono così acquisire un’immagine di aziende nuove, più forti e meglio posizionate sul mercato”.
Le due giornate si concluderanno con i concerti ad ingresso gratuito; dalle ore 19.30, sabato 16 settembre il jazz contemporaneo di Jom Music, e domenica 17 il concerto di Neminem Laedere, con un omaggio al grande Fabrizio De André.
