No alle potature in periodo di nidificazione

Più in generale, inoltre, l'associazione ambientalista chiede che l'Amministrazione si impegni a gestire in maniera più corretta ed ecologica il nostro prezioso patrimonio arboreo, sempre più sottoposto a capitozzature ed abbattimenti selvaggi estremamente dannosi. La LIPU Ostia ricorda, infatti, che, oltre che ospitare numerose specie di uccelli, una pianta con un diametro di 25-30 centimetri assorbe ogni anno circa 30 chilogrammi di anidride carbonica (CO2), rilasciando una quantità di ossigeno equivalente a quella necessaria per la vita di dieci persone. Inoltre, la presenza di venti alberi è in grado di annullare le emissioni annue di CO2 di un'automobile, mentre le fasce di vegetazione lungo le strade possono ridurre i rumori del 70-80 per cento.
"In pieno periodo di nidificazione degli uccelli e gemmazione degli alberi, stiamo assistendo a potature ed abbattimenti selvaggi in tutto il territorio - dichiarano Alessandro Polinori e Luca Demartini della LIPU Ostia - Eppure esistono leggi da rispettare e criteri di ecologia urbana che dovrebbero essere sempre tenuti presenti. Basterebbe osservare quanto accade all'estero in città come Londra, Friburgo, Berna e altri centri in Francia, Olanda e Germania dove viene applicata una corretta gestione del verde. Le chiome degli alberi, fatte salve le situazioni di pericolo per la circolazione dei mezzi e delle persone e quelle necessarie per la salute delle piante, sono infatti molto utili per abbellire il paesaggio, creare ombra e rinfrescare e migliorare la qualità dell'aria, oltre che diminuire l'inquinamento acustico e rappresentare un sicuro rifugio per molte specie di animali". "Come LIPU Ostia - concludono Polinori e Demartini - confidiamo nella sensibilità degli amministratori, al fine di procedere da un lato ad una gestione più corretta delle alberature e dall'altro nel rispetto della legge in materia".