Legambiente Lazio, rinnovati i quadri, pronti per la trasformazione ecologica della regione

Al Congresso di Legambiente Lazio infatti, si sono accreditati oltre 160 delegati, amici e ospiti di altre associazioni, del mondo delle imprese della green economy e delle istituzioni; 65 gli interventi in plenaria, 3 animate piazze tematiche e un incontro di apertura congressuale “Youth Climate Meeting” con i giovani a “La Sapienza” pieno della bellezza di tante ragazze e ragazzi di Legambiente.
Nell’XI congresso, è stato eletta come nuova direttrice regionale Maria Domenica Boiano, Ingegnere Ambientale, assume questo ruolo dopo essere entrata in Legambiente Lazio nel 2001, aver coordinato centinaia di campagne, iniziative, progetti, attività sui territori e nelle scuole. “Grazie a tutta la mia associazione, che mi ha accolto tanti anni fa e che ora mi chiede di ricoprire questo ruolo così importante - commenta Maria Domenica Boiano neo-direttrice di Legambiente Lazio - lo vorrò fare, come chi mi hanno preceduto, nel miglior modo possibile e sono convinta che, insieme a tutti i circoli, i membri del nuovo ufficio di presidenza, del direttivo, dell’assemblea dei soci appena eletti, sapremo continuare a costruire un’azione associativa incessante e determinata per l’ambiente del Lazio. La nostra forza sono le campagne, le iniziative nelle scuole, la passione dei volontari, l’ambientalismo scientifico; dopo questo bellissimo congresso e, tutti insieme verso il congresso nazionale del prossimo mese a Napoli, continuiamo a lavorare con determinazione, per fare ancora più bella questa associazione e ancora di più per l’ambiente del Lazio”.
Il congresso si è concluso con un flashmob pacifico e pacifista di tutta l’associazione che ha imbracciato le bandiere della Pace sotto l’ambasciata della Turchia, contro i bombardamenti degli ultimi giorni e contro tutte le guerre.
Al Congresso, durante i lavori della giornata finale, è stato letto un ampio messaggio, dettagliato e di apprezzamento per l’operato e il contributo di Legambiente Lazio alle politiche regionali, da parte del Presidente della Regione Lazio NICOLA ZINGARETTI. Hanno parteciperanno tra gli altri: STEFANO CIAFANI presidente nazionale di Legambiente, VANESSA PALLUCCHI vicepresidente nazionale di Legambiente, NUNZIO CIRINO amministratore nazionale di Legambiente, SERENA CARPENTIERI vicedirettrice nazionale di Legambiente, MASSIMILIANO VALERIANI Assessore Regionale Urbanistica e Ciclo dei Rifiuti, CRISTIANA AVENALI responsabile regionale Piccoli Comuni e Contratti di Fiume; MAURIZIO GUBBIOTTI presidente RomaNatura; EUGENIO PATANÈ presidente Commissione Regionale lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti; LUCINA CARAVAGGI, docente di Urbanistica della Facoltà di Architettura “L. Quaroni” della Sapienza Università di Roma; CRISTINA COSTARELLI Vicepresidente ANP Lazio; FRANCESCA DANESE, Portavoce Forum Terzo Settore; DEBORA DIODATI Presidente CRI Roma; DAVID GRANIERI, Presidente Coldiretti Lazio; ELISA GUERRIERO Assessore Ambiente Comune di Ceprano; FRANCESCO LOIACONO direttore de “La Nuova Ecologia”; RANIERO MAGGINI presidente di WWF Roma e area metropolitana; DOMENICO MASTROLITTO direttore generale del Campus Biomedico di Roma; ANDREA RICCI Presidente Osservatorio dei Trasporti Regione Lazio; ANDREA VIRGILI delegato Confagricoltura Lazio; ARIANNA VULPIANI Amatrice Terra Viva; GIORGIO POLESI presidente del Parco Regionale di Veio, rappresentanti di Coordinamento Roma Ciclabile, Progetto Metrovia Roma, Bio2Gas, Ass. Animali in Famiglia, Biodistretto della Via Amerina
Il congresso si è concluso con l’elezione di tutti gli organi statutari di Legambiente Lazio:
PRESIDENTE

Roberto Scacchi
DIRETTRICE
Maria Domenica Boiano
UFFICIO DI PRESIDENZA
Maria Domenica Boiano
Matteo Nardi
Nicola Riitano
Roberto Scacchi
DIRETTIVO REGIONALE
Cristiana Avenali
Maria Domenica Boiano
Marco Cavacchioli
Alessio Di Addezio
Clara Gabrielli
Maurizio Gubbiotti
Carmen Malagisi
Renato Midiri
Matteo Nardi
Valentina Pagliai
Laura Paravia
Francesco Raffa
Nicola Riitano
Eleonora Rizzo
Roberto Scacchi
Amedeo Trolese