Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La domenica Bio

print10 ottobre 2011 15:02
(AGR) Successo per la XII edizione della Bio domenica nel Lazio.A via dei Fori Imperiali, a Roma, nella piazza bio è stato allestito un laboratorio per la realizzazione di un proprio orto, laboratori dedicati ai bambini di sana alimentazione e stagionalità dei prodotti e sulle fonti rinnovabili, con mostre fotografiche dei migliori scatti del concorso "Bio è..." e "Scatta la campagna". Sul Lago di Vico, mercato biologico tutto il giorno, e un convegno sull'emergenza ambientale e la bonifica, con proposte e interventi per il rilancio del territorio, ma anche la prima edizione della Vicobike, biciclettata non competitiva tra gli splendidi scenari della Riserva Naturale Lago di Vico, e "Passeggiata con i sensi” per bambini e ragazzi. Spazio anche per la musica, con il concerto della Dicks Band di Viterbo. Quest'anno nel Lazio due le piazze hanno ospitato l'ormai storico appuntamento tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori del biologico: a via dei Fori Imperiali, a Roma, dove oltre al mercatino bio, sono state tante le attività durante tutta la giornata, e nella suggestiva scenografia del Lago di Vico, dove oltre a percorsi naturalistici a piedi e in bicicletta, si porrà l'attenzione sull'emergenza ambientale dell'ecosistema lacustre.

“Scegliere il biologico non significa solo puntare sulla qualità alimentare, ma scegliere un modello differente di produzione e consumo, attento alla salute dei cittadini e dell'ambiente-ha detto Cristiana Avenali,direttrice di Legambiente Lazio, partecipando all'appuntamento ai Fori-. Il Lazio è una regione a forte vocazione agricola, perciò è molto importante diffondere il valore del biologico, ed è importante farlo soprattutto nelle città, dove il modello di agricoltura insostenibile fatto di pesticidi e veleni è dilagante. Per questo con la Biodomenica, chiediamo alla Regione Lazio di puntare con ancora più decisione sulla qualità e sul biologico con gli ultimi bandi del piano di sviluppo rurale.”>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE