Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Goletta dei Laghi nel Lazio, tappa al Lago del Salto: tutti uniti per uno sviluppo sostenibile

Roberto Scacchi Legambiente Lazio:“Contratto di Lago, regolamentazione comune e giusta delle aree ripariali, tutela della biodiversità e green economy sono le chiavi di sviluppo nei Laghi del Salto e del Turano, dove la qualità dell’acqua continua a essere impeccabile”

printDi :: 11 luglio 2025 16:56
Goletta dei Laghi rilevamenti sul lago del Salto

Goletta dei Laghi rilevamenti sul lago del Salto

(AGR) La Goletta dei Laghi fa ancora tappa nel Lazio con un nuovo appuntamento sulle sponde del Lago del Salto per analizzare le problematiche e valorizzare le bellezze dei grandi laghi reatini del Salto e del Turano. A cura del circolo Legambiente “Valli del Salto e Turano”, si sono ritrovati insieme tutti gli attori istituzionali locali, a raccogliere i risultati positivi delle analisi microbiologiche effettuate dai tecnici di Goletta: tutti i prelievi hanno dato riscontri positivi e non sono state individuate criticità, come avviene del resto da anni.

Presenti all’incontro: Mariano Calisse, responsabile dell’ufficio di scopo per Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio, Roberta Cuneo presidente della Provincia di Rieti e gli amministratori dei Comuni di Petrella Salto, Fiamignano, Marcetelli, Varco Sabino e Pescorocchiano.

 
“I Laghi del Salto e del Turano hanno una qualità dell’acqua eccellente e i dati delle nostre analisi continuano a confermarlo anno dopo anno - dichiarano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e Giorgio Salvucci presidente del circolo Legambiente Valli del Salto e Turano - ora in questi splendidi luoghi c’è bisogno di un vasto e concreto contratto di Lago per generare sviluppo sostenibile, attraverso la tutela della biodiversità e il contrasto del rischio idrogeologico. Insieme alla Regione e tutte le amministrazioni, oggi si è pianificata la necessità e le modalità per far nascere e crescere il contratto di Lago, con le indicazioni dell’ufficio regionale preposto; con la Provincia poi, si sono definiti i confini per costruire una regolamentazione comune di utilizzo delle aree rivierasche, per dare origine a fruibilità sana. La nostra associazione continuerà a impegnarsi su questi temi, a sostegno dei Comuni, della Provincia e della Regione, perché si concretizzino e diano una spinta alla riscoperta di un territorio fatto di piccoli comuni, meraviglie naturali e necessità di protagonismo per i contesti turistici, socio-economici, ambientali e della green economy”.

L’appuntamento si è svolto sulle sponde del lago grazie all’ospitalità di “Oasi di Bianca” e, in collaborazione con il circolo nautico “Il porticciolo” che ha dato la possibilità di navigare alla scoperta dei più bei fiordi del Lago del Salto.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE