Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Forestica, appuntamento con l'arte nella natura

print22 giugno 2016 15:56
Forestica, appuntamento con l'arte nella natura
(AGR) Forestica è l'espressione culturale di un modo autentico di vivere ed esprimersi nel contesto sciamanico di Opera Bosco, luogo storico di Calcata e spazio sociale e culturale di Arte nella Natura. Ora teatro e punto di snodo della cultura critica e indipendente di uno stile di vita creativo alternativo ai ritmi debilitanti del consumismo. La scelta di coinvolgere produttori agricoli locali di qualità si inserisce qui in una pratica di economia rigenerativa circolare.

Si parte sabato 2 luglio

- ore 18.00 appuntamento all’ingresso di Opera Bosco in Località Colle - Calcata (Vt)

- visita guidata al percorso delle opere del Museo

- concerto dei Breaking Wood al Teatro dei Rovi

- Musicasalingus e La Roa: musiche dal mondo, contemporaneità e sperimentazione.

Il duo BREAKING WOOD Alessandro Altarocca, elettronica e Cristiano Petrucci, clarinetto e strumenti acustici, nasce all’inizio del 2013 come progetto di musica elettroacustica.Il nome del progetto è una metafora delle componenti sonore e timbriche presenti nella loro musica, “Wood”: legno, è il materiale con cui è costruito il clarinetto che rappresenta l'elemento naturale e la forza generatrice; “breaking” è l'azione, in continuo movimento, che permette il cambiamento, la rigenerazione, a volte la rottura o semplicemente la pausa e la riflessione.Il Duo ha calcato i palchi di numerosi festival di musica elettronica e sperimentale, ha suonato in gallerie d'arte, musei, centri sociali, spazi occupati, su imbarcazioni e in contesti naturali come cave e boschi.Il loro ultimo tour “Landscape” 2014 ha fatto tappa a Roma, Assisi, Taormina e Amsterdam. E’ presente a Roma al festival di arti elettroniche l'Electric Cirkus 2015 e a Spoleto alla rassegna di arti digitali e musica elettronica #Rawland. Partecipa anche a due raccolte di musica sperimentale prodotte dall'etichetta Unexplained Sounds Group: “Italian Experimental Underground 015 Survey - Volume II” e “The First Annual Report”.

. sabato 16 luglio

- ore 18.00 appuntamento all’ingresso di Opera Bosco in Località Colle - Calcata (Vt)

- visita guidata al percorso delle opere del Museo

- concerto del trio Amptek & Ivan Macera Labs with Dr.Lops al Teatro dei Rovi

Amptek & Ivan Macera Labs with Dr.Lops è un progetto che si basa sulla sinergia fra ricerca timbrica acustica e trattamento elettronico. Un laboratorio nel quale la sperimentazione sui timbri acustici attraverso l’impiego di oggetti inconsueti e percussioni di Ivan Macera incontra le manipolazioni elettriche ed elettroniche di Alex Marenga, ideatore del progetto Amptek, in collaborazione con il tastierista e sintetizzatorista di Entropia, Dr.Lops.Lo scardinamento dei compartimenti artificiosi esistenti fra diversi generi musicali e la complementarità fra radici sonore diverse, quelle naturali e quelle artificiali sono il fulcro della ricerca di questi artisti di provenienza diversa.

Line Up: Ivan Macera: percussives, objects, metals, stones, glasses Alex Marenga (Amptek): laptop, sound generators, digital effects - www.alexmarenga.com Dr.Lops: synthesizers - www.entropia.band

. sabato 30 luglio

- ore 18.00 appuntamento all’ingresso di Opera Bosco in Località Colle - Calcata (Vt)

- visita guidata al percorso delle opere del Museo

- Journey’s Mind, e Treja al Teatro dei Rovi con: Gisela Oliverio - voce, Terril Dyer Murano - voce, Edu Nofri - chitarra, voce, percussioni, scacciapensieri, calimba, marimba, canto armonico, Andrea Simone - chitarra classica, canto armonico, Fabio Fenucci - chitarra elettrica, Matteo Redaelli - chitarra e synth, Scira Manca - basso, Jonas Clementoni - batteria

Treja un progetto eclettico di musica autoctona. Uno spaccato sulla realtà musicale creativa di Calcata. Dal colore e dalle composizioni di influenza afro brasiliane di Edu Nofri, in cui le specializzazioni e culture dei musicisti del collettivo portano ad una fusione tra sonorità jazz, rock, classiche ed elettroniche.

I numerosi progetti e collaborazioni tra i musicisti, fra cui Journey’s Mind, Jonas Clementoni e Matteo Redaelli e le musiche di Andrea Simone e Jonas Clementoni per il film VeneziArchiNature daranno spazio alla sperimentazione sonora e all'improvvisazione.

lunedì 15 agosto

Musica per l'alba. In via di definizione.

Forestica è anche l’occasione per degustare vini e cibi biologici e biodinamici del Biodistretto delle Forre e della via Amerina con la presenza dei vignaioli: Azienda Agricola Biologica Ciucci, Fattoria Lucciano, Azienda Agricola del Sole e Tuscia Gnam.

Organizzato dall’Associazione Artisti di Calcata e Opera Bosco Museo di Arte nella Natura in collaborazione con Fonte Sonora, Alex Marenga, Sandro Podda, Etruria Turbosound.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE