Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Amianto, subito una legge regionale

print04 luglio 2016 15:22
Amianto, subito una legge regionale
(AGR) È urgente e necessario approvare una legge regionale sull’amianto, che manca da 24 anni, e cioè da quando la legge nazionale stabilì che le regioni dovevano intervenire e legiferare. Nel Lazio la mappatura è ancora ferma al 12% del territorio e nell'ultimo anno, secondo i dati del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, i casi registrati di Mesotelioma maligno dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2015 sono 1122, con un incremento di 80 nell'ultimo anno. Non dobbiamo abbassare la guardia sull'amianto perché il problema è presente con gravi conseguenze su salute e ambiente che devono ancora manifestarsi in tutta la loro gravità. Per questo ho presentato una proposta di legge che affronta il tema in maniera sinergica e completa: prevede infatti completamento della mappatura e bonifica, sorveglianza e prevenzione sanitaria per esposti ex esposti e potenzialmente esposti, smaltimento di piccole quantità ed un piano regionale per le opere complesse, formazione e informazione per Asl operatori e imprese, sportelli amianto per i cittadini”, così Cristiana Avenali, consigliera regionale che venerdi ha partecipato al convegno “A come amianto, A come asbestosi” organizzato dal Circolo Legambiente Lamasena all’Abbazia di Casamari a Veroli, in provincia di Frosinone.

“Il convegno di venerdì scorso é stata un'ottima opportunità partecipata per informare e sensibilizzare, conoscere e diffondere buone pratiche che si stanno portando avanti come il sostegno della ASL di Frosinone ai malati di Mesotelioma della provincia e la formazione alle imprese che si occupano di ritirare e smaltire l'amianto che ha consentito anche di abbassare i costi per il privato cittadino. Occasioni come questa sono fondamentali per mantenere viva l’attenzione sul tema in una regione come il Lazio, dove la presenza di amianto è purtroppo alta, ed è per questo che approvare la legge regionale è una priorità nella nostra regione”, conclude Cristiana Avenali.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE