Acilia, rifiuti pericolosi spuntano nelle discariche

Per legge lo smantellamento di tetti o altri manufatti che contengono amianto è obbligatoria solo se si trovano in uno stato di degrado tale da poter formare delle particelle che possono essere inalate. In ogni caso la legge vieta di abbandonare nell'ambiente oggetti in fibrocemento a base di amianto o di smaltirli con i normali rifiuti.
Il lavoro di smaltimento, inoltre, può essere svolto solo da ditte autorizzate e che la rimozione, effettuata da personale non specializzato e senza adottare le procedure previste dalla normativa, è altamente pericoloso per gli operatori. Per prima cosa, in fatti, la ditta deve determinare la presenza di amianto attraverso test di laboratorio su un campione di materiale. Una volta accertata, si procede all'incapsulamento, una tecnica di bonifica in cui le superfici delle lastre esposte agli agenti atmosferici vengono trattate con sostanze sintetiche che impediscono il rilascio di polveri. Poi si può procedere con la rimozione e lo smaltimento definitivo in apposite discariche.
