Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, via libera al Contratto di fiume, valorizzazione degli accessi a golene ed argini nell'hinterland

Il Municipio X ha approvato l'adesione al Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce. Si tratta di uno strumento di programmazione di una serie di interventi per la giusta valorizzazione delle aree fluviali, soprattutto nel comprensorio di Acilia

printDi :: 20 febbraio 2021 20:13
X Municipio, via libera al Contratto di fiume, valorizzazione degli accessi a golene ed argini nell'hinterland

(AGR) Dopo il mare e la pineta il X Municipio riscopre il fiume. Il parlamentino lidense del Municipio Roma X ha dato, infatti, il via libera alla sottoscrizione del Contratto di fiume (CdF) Tevere Castel Giubileo Foce. "L’Amministrazione municipale ha  riconosciuto in questo strumento di programmazione - si legge in una nota stampa del M5S - partecipato tra cittadini, operatori e istituzioni, uno dei dispositivi operativi per perseguire la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali, la salvaguardia dal rischio idraulico e lo sviluppo locale.

La sottoscrizione del Contratto di Fiume, in particolare, consentirà al municipio di rappresentare al meglio gli interessi delle rappresentanze civiche locali che chiedono, da tempo, una maggiore fruibilità sostenibile delle aree golenali e dell’argine tramite la realizzazione di parchi d’affaccio dei quartieri prospicienti il Tevere (Acilia Nord, Ostia Antica Saline, Dragoncello, Centro Giano) connessi  - conclude la nota - da sentieri sull’argine a basso impatto ambientale, nonché, scivoli per la discesa in acqua e svolgere attività nautiche sportive, servizi di chiatte per l’attraversamento tra sponde e approdi atti a favorire la generale navigabilità del fiume".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE