Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Giornata dell'Acqua, AIC: subito interventi urgenti per garantire la sicurezza alimentare

Il 56% dei prelievi nazionali va al settore agricolo, il maggiore utilizzatore di risorse idriche del paese, pari a circa 17 mld di metri cubi all’anno. Basterebbe trattenere il 5% della pioggia che cade in un anno in Italia per soddisfare il fabbisogno dell’agricoltura ma i bacini sono abbandonati.

printDi :: 22 marzo 2024 12:12
Azienda agricola impianto di irrigazione in funzione foto pixabay

Azienda agricola impianto di irrigazione in funzione foto pixabay

(AGR) «L’acqua dolce è una risorsa sempre più scarsa a causa di fattori che vanno dal cambiamento climatico allo spreco, alla mancanza di investimenti infrastrutturali. Mettendo a rischio le colture e gli allevamenti, la mancanza d’acqua minaccia la sicurezza alimentare stessa del nostro Paese, a meno che non si intraprendano interventi urgenti».

Così il Presidente dell’Associazione Italiana Coltivatori Giuseppino Santoianni in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

 
L’Italia è al secondo posto in Ue per il prelievo di acqua potabile: 155 metri cubi a persona per un totale di 9,10 mld di metri cubi all’anno, pari a circa il 31% del totale nazionale. Oltre il 56% dei prelievi nazionali va invece al settore agricolo, il maggiore utilizzatore di risorse idriche del paese, pari a circa 17 mld di metri cubi all’anno.

«Eppure basterebbe trattenere il 5% della pioggia che cade in un anno in Italia per soddisfare il fabbisogno dell’agricoltura nostrana», afferma Santoianni, «ma i bacini esistenti sono lasciati a sé stessi da decenni, e il sistema di approvvigionamento, come rileva l’Istat per il 2023, presenta perdite idriche in distribuzione dell’ordine del 42%».

Inoltre l’inverno passato è il più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con un +2,19°C rispetto alla media del periodo 1991-2020 (dati CNR- ISAC).

«Di fronte alla tropicalizzazione del clima occorre organizzarsi con nuove infrastrutture atte a raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi. Senza dimenticare che le piogge sono disomogenee sul territorio nazionale, con l’Italia Centrale (22,2%), il Meridionale (24,4%) e le isole (Sicilia il 6,4% e Sardegna il 6,2%) particolarmente penalizzate rispetto all’Italia Settentrionale (40,8% elaborazione dati Eurispes). Inoltre chiediamo incentivi per aiutare le aziende a dotarsi di strumenti innovativi che portino a risparmiare l’acqua durante il processo produttivo e come AIC siamo favorevoli a testare i Certificati Blu, riconoscendo lo sforzo del risparmio di acqua per le imprese virtuose in modo simile a quanto avviene con i Certificati Bianchi per l’efficientamento energetico, conclude il presidente dell’AIC».

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE