SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Siamo tutti pedoni", Il Comune di Prato aderisce alla Campa­gna per la sicurezza degli utenti vulner­abili della strada e per la vivibilità delle città

Al centro delle iniziative di quest’anno l’idea che l'accessibilità, la qualità della prossimità e la piacevolezza degli spazi, che può essere recuperata anche grazie alla diffusione del verde, siano un diritto da preservare

printDi :: 05 aprile 2022 15:28
Siamo tutti pedoni, Il Comune di Prato

Siamo tutti pedoni", Il Comune di Prato

(AGR) Un gruppo di alberi e piantine in cammino attraverserà nei prossimi giorni la nostra città portata dai bambini e dalle bambine del PEDIBUS: in questo modo si celebra nella nostra città e contemporaneamente in altre venti città italiane, il lancio della dodicesima edizione di "Siamo Tutti Pedoni", la campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città promossa da Centro Antartide, SPI Cgi, FNP Cisl, UILP Uil e a cui Prato aderisce a livello locale con il sostegno dei partner storici del Progetto DEMOS (Didattica Inclusiva e Mobilità Sostenibile) Simurg e Legambiente.​ 

Al centro delle iniziative di quest’anno - che saranno a Prato celebrate giovedì 7 aprile con la collaborazione delle scuole -​ l’idea che l'accessibilità, la qualità della prossimità e la piacevolezza degli spazi, che può essere recuperata proprio anche grazie alla diffusione del verde, siano un diritto da preservare, specialmente per i cittadini più fragili.

Le piante si muovono attraverso oltre 20 città italiane, da Riva Ligure a Catania, da Bari a Torino, da Roma a Bologna, per ricordare che la costruzione di città a misura di persona parte della piacevolezza degli spazi urbani e dal mettere al centro benessere e sostenibilità.

Questo il tema al cuore della dodicesima edizione di "Siamo Tutti Pedoni", la Campagna per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città promossa a livello nazionale da SPI Cgi, FNP Cisl, UILP Uil insieme al Centro Antartide e a cui Prato aderisce giovedì 7 aprile.

La pandemia infatti ci ha restituito una diversa consapevolezza nel vivere la città e lo spazio pubblico, rimettendo in primo piano l’importanza degli spazi di prossimità piacevoli: l’evento invita proprio a ripensare agli spazi urbani riscoprendo il verde urbano, la mobilità dolce, la sostenibilità e il benessere di tutti i cittadini ed in particolari degli utenti più vulnerabili della strada, rivedendo la priorità che ad oggi mette ancora in primo piano le automobili e riportando al centro proprio diversi stili di mobilità. 

Anche questa edizione infatti dedica par­ticolare attenzione ai PEDIBUS e al valo­re degli spazi urbani piacevoli e proget­tati pensando alla socialità, al benes­sere e al clima come risposta alle solit­udini soprattutto de­lle persone più frag­ili che durante i due anni appena trasco­rsi hanno acuito iso­lamenti e povertà re­lazionali. Un’indagi­ne ISTAT del 2021 su­lle 109 città capolu­ogo italiane mostra che in media solo il 4,22% della super­ficie totale del Com­une è caratterizzata dalla presenza del verde, con una media di circa 30 mq per abitante, con una si­tuazione molto varie­gata fra i diversi territori, e che risu­lta molto sotto alle necessità se pens­iamo che in questo calcolo rientrano anc­he le aree boschive fuori città e soprat­tutto che alcune cit­tà europee arrivano ad avere fino al 30%, e oltre, di verde urbano rispetto alla superficie totale comunale.

La campagna si svolge con il patrocinio di Camera dei Deputa­ti, Presidenza del Consiglio dei Ministr­i, Ministero dei Tra­sporti e della Mob­ilità Sostenibili, Conferenza delle Regi­oni e delle Province Autonome, ANCI, Oss­ervatorio per l’Educ­azione alla Sicurezza Stradale - Regione Emilia–Romagna, Uni­versità degli Studi di Roma - Foro Itali­co, Associazione Bie­nnale dello Spazio Pubblico.

Per restare aggiorna­ti www.siamotuttipedoni­.it -​ www.facebook.com/Sia­moTuttiPedoni

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE