Scarperia , Carabinieri Forestali denunciano titolare di un allevamento
Violate le norme che disciplinano gli scarichi delle acque reflue


Scarperia e San Piero, Carabinieri Forestali denunciano titolare di un allevamento
(AGR) I militari della Stazione CC Forestale di Borgo San Lorenzo hanno eseguito degli accertamenti presso un’Azienda agricola in località Pian della Donna in Comune di Scarperia e San Piero, per verificare la gestione degli effluenti di allevamento. Dai sopralluoghi effettuati, i militari constatavano che la concimaia di raccolta e contenimento degli effluenti di allevamento era colma, con evidente tracimazione e dispersione sul suolo non impermeabilizzato del liquame. Il liquame era anche accumulato in un bacino non impermeabilizzato, con conseguente infiltrazione nel suolo, oltre a fuoriuscire per tracimazione e disperdersi sul suolo non impermeabilizzato. Presso un’altra stalla, gli effluenti di allevamento era accumulati sul suolo non impermeabilizzato, con evidenti fenomeni di dispersione e di ristagno sul suolo del liquame. Tra l’altro non era stata effettuata la comunicazione prevista dalla normativa regionale, con la quale vengono indicate le modalità di utilizzazione degli effluenti di allevamento prodotti dall’allevamento.
Considerate quindi le modalità di gestione degli effluenti di allevamento dell’azienda agricola, i Carabinieri forestali non potevano ricondurla ad una attività di “utilizzazione agronomica”, perché non finalizzata al recupero delle sostanze nutritive ed ammendanti contenute negli effluenti di allevamento. Gli effluenti di allevamento abbandonati e dispersi sul suolo sono stati considerati rifiuti e i militari hanno proceduto a contestare la violazione del D.Lgs. 152/06 - Testo Unico Ambientale (TUA) e denunciare il titolare dell’azienda all’AG. Constatavano poi che lo scarico delle acque di lavaggio delle attrezzature per la mungitura e per lo stoccaggio del latte e della struttura che conteneva tali attrezzature disperdeva i reflui sul suolo e non era autorizzato. In questo caso risultavano violate le norme che disciplinano gli scarichi delle acque reflue, assimilate alle acque reflue domestiche e pertanto i militari contestavano la violazione amministrativa prevista dal TUA.
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
Foto da comunicato
http://met.cittametropolitana.fi.it/