Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Greve in Chianti accoglie la 53ª edizione dell’Expo Chianti Classico: dal vino all’Unesco

Dall’11 al 14 settembre 2025 torna a Greve in Chianti l’appuntamento internazionale con oltre 60 aziende in mostra. Focus su promozione, qualità e candidatura del Chianti a Patrimonio Unesco

printDi :: 20 agosto 2025 17:36
Expo Chianti Classico 2025 a Greve: vino e territorio

Expo Chianti Classico 2025 a Greve: vino e territorio

(AGR) Dal 11 al 14 settembre 2025, Greve in Chianti diventerà la capitale del vino con la 53ª edizione dell’Expo Chianti Classico, l’evento di riferimento per il panorama enologico nazionale e internazionale. Organizzata dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, la manifestazione porterà in piazza Matteotti oltre 60 aziende produttrici, pronte a presentare le loro etichette d’eccellenza.

Palazzo Strozzi Sacrati

Palazzo Strozzi Sacrati

 
La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo Strozzi Sacrati con la partecipazione della vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, del sindaco di Greve Paolo Sottani, dell’assessore al turismo Giulio Saturnini e del sindaco di San Casciano Val di Pesa Roberto Ciappi.

“La manifestazione – ha sottolineato Stefania Saccardi – non è solo promozione tradizionale di un vino di importanza internazionale, ma anche valorizzazione di un territorio, di una storia e di altri prodotti come l’olio”. Un messaggio forte, soprattutto in un periodo complesso per il mercato vinicolo, condizionato dalle politiche commerciali e dai dazi internazionali.

L’obiettivo condiviso dalle istituzioni è sostenere la filiera del Chianti Classico, fondamentale per l’economia, l’occupazione e la tutela del paesaggio, strettamente legato al turismo.

Il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, ha ricordato come l’Expo rappresenti un’occasione per rafforzare l’internazionalizzazione del territorio e rilanciare la candidatura del Chianti a Patrimonio Unesco.
L’edizione 2025 sarà infatti arricchita da momenti di confronto tra istituzioni e produttori, volti a promuovere la rete degli otto comuni del Chianti e a favorire una crescita condivisa delle esportazioni e della notorietà internazionale del vino.

Oltre alle degustazioni dei vini delle aziende presenti, l’Expo offrirà eventi culturali, occasioni di networking e spazi di approfondimento su turismo, agricoltura e sostenibilità. Un’esperienza che unisce la passione per il vino alla scoperta di un territorio che ha fatto della qualità e della tradizione il proprio marchio distintivo.

Programma e informazioni aggiornate su www.expochianticlassico.com

Fonte: Toscana Notizie 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE