Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

GdF Prato. Bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio ed evasione fiscale: arrestato imprenditore pratese ed eseguiti sequestri di beni

Importante operazione conclusa dai Finanzieri del Gruppo di Prato nel settore dei reati fallimentari

printDi :: 26 gennaio 2021 18:35
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

(AGR) Le indagini, avviate nel 2019 su delega della locale Procura della Repubblica, hanno riguardato un’importante società di capitali operante nel settore immobiliare, dichiarata fallita, già con sede a Prato. È emerso che l’amministratore unico, in concorso con altri responsabili, ha distratto dal patrimonio della fallita, senza alcuna utilità per quest’ultima, un ramo d’azienda nonché la quasi totalità del patrimonio netto, facendoli confluire - mediante un’operazione di scissione - in un altro soggetto economico sostanzialmente riconducile agli stessi individui, in tal modo sottraendo ai creditori cospicue somme di denaro. Al termine delle investigazioni, che hanno inoltre consentito di rilevare altre gravi ipotesi di reato, i Finanzieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal locale Tribunale nei confronti dell’amministratore unico della fallita, un 62enne pratese, sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari. A tale individuo, e ad ulteriori dieci responsabili tra soci o componenti del collegio sindacale, sono stati contestati - a vario titolo - i reati di bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali, autoriciclaggio nonché omesso versamento di ritenute IRPEF (per un totale complessivo di oltre sette milioni di Euro).

Le Fiamme Gialle hanno inoltre sottoposto a sequestro preventivo i beni dell’indagato, tra i quali un immobile con relative pertinenze, un’autovettura, un motociclo, disponibilità finanziarie e valori fino alla concorrenza dell’importo complessivo di circa 1.100.000 euro.

 
Negli anni scorsi la società fallita è stata più volte sotto le luci dei riflettori, a seguito del licenziamento dei suoi numerosi dipendenti messi alla porta senza che fossero loro corrisposte le spettanze maturate. 26/01/2021 10.45 Guardia di Finanza -

http://met.cittametropolitana.fi.it/

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE