Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

GdF-Firenze-. Evasione per oltre 1,3 milioni di euro e distrazione di beni: sequestrati conti correnti, quote societarie, crediti e auto

Il provvedimento nei confronti di una ditta individuale e 3 imprenditori cinesi operanti, in provincia, nel settore della produzione, per conto terzi, di sacchetti ed accessori tessili utilizzati per il packaging di articoli di pelletteria

printDi :: 08 ottobre 2020 14:44
Evasione per oltre 1,3 milioni di euro e distrazione di beni

Evasione per oltre 1,3 milioni di euro e distrazione di beni

(AGR) Nei giorni scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, al termine di un’articolata indagine per frode fiscale, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo del valore di 1.358.047 euro, pari alle imposte evase, nei confronti di una ditta individuale e 3 imprenditori cinesi operanti, in provincia, nel settore della produzione, per conto terzi, di sacchetti ed accessori tessili utilizzati per il packaging di articoli di pelletteria.

Il provvedimento, emesso dalla Dott.ssa Angela Fantechi - Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze - su richiesta del Dott. Giuseppe Ledda, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Firenze, ha consentito di sequestrare agli autori della frode tutte le liquidità giacenti sui conti correnti, quote e crediti societari nonché due autoveicoli di grossa cilindrata, cautelando, a favore dell’Erario, un valore economico di fatto pari all’evasione.

 
L’attività investigativa, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Empoli e diretta dalla Procura della Repubblica di Firenze, è scaturita da una verifica fiscale nei confronti dell’impresa individuale, che, al fine di evadere le imposte, rilasciava ai propri committenti fatture con i valori effettivi dell’operazione economica, per poi o distruggerle o sostituirle con documenti recanti importi inferiori, contabilizzando quindi solo una parte dei reali incassi. Nel corso dell’indagini, il titolare di fatto dell’azienda, venuto a conoscenza delle contestazioni in atto, ha avviato una serie di operazioni societarie e contrattuali finalizzate ad alienare il patrimonio personale a favore di propri congiunti, incorrendo quindi anche nella commissione dell’ulteriore reato della sottrazione fraudolenta di beni e valori al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del d.lgs. 74/2000. 08/10/2020 11.10 Guardia di Finanza - Comando regionale

Foto da comunicato

Tratto da Met - http://met.cittametropolitana.fi.it/

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE