Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Carabinieri Forestali sequestrano, nel comune di Impruneta, un'area dove erano stati scaricati dei rifiuti speciali pericolosi

Denunciate due persone titolari di una carrozzeria

printDi :: 28 ottobre 2020 09:45
Carabinieri forestali

Carabinieri forestali

(AGR) Militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Casciano in Val di Pesa (FI), hanno eseguito una serie di accertamenti in via Codacci nel Comune di Impruneta (FI), a seguito di segnalazione ricevuta dalla locale Stazione CC. I militari intervenuti sul posto hanno accertato lo sversamento, deposito/abbandono di rifiuti, costituiti da polvere grigiastra maleodorante, nel corso d'acqua affluente del Fosso dei Tre Fossati. Per la caratterizzazione dei rifiuti rinvenuti, è stato contattato il personale dell’Arpat del Dipartimento di Firenze, che ha provveduto a prelevare campioni del materiale sversato per le successive analisi. Terminati i prelievi, i CC forestali, al fine di evitare che il materiale rinvenuto, costituente corpo del reato, potesse essere disperso, con inevitabili danni ambientali al corso d'acqua e all'ambiente circostante, lo ha posto sotto sequestro penale. Si trattava di 140 chilogrammi di rifiuti, in parte costituiti da fanghi e polveri, in parte in soluzione liquida. Successivamente sono stati resi noti gli esiti delle analisi dei campioni prelevati che hanno attribuito ai rifiuti le caratteristiche di pericolo “HP 14” (ecotossico), evidenziando che gli stessi potessero derivare da lavorazioni svolte in carrozzerie o nel comparto del legno. Tale caratteristica si applica ai rifiuti, in particolare, che contengono una o più sostanze classificate come altamente tossiche per l’ambiente acquatico. L’area, dove sono stati depositati/abbandonati i rifiuti, è accessibile solo da una pista campestre delimitata da una catena chiusa con un lucchetto, le cui chiavi sono tenute dai vari proprietari dei terreni ed è raggiungibile esclusivamente con veicolo fuoristrada a quattro ruote motrici. Le indagini accurate svolte dai militari hanno permesso di individuare i due autori dello sversamento, deposito e abbandono di rifiuti pericolosi, risultati titolari di una carrozzeria. Sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, per gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi in base al Testo Unico Ambientale (T.U.A.). Il tempestivo intervento e l’intuito investigativo dei militari hanno evitato il verificarsi di danni consistenti all’ambiente acquatico in prossimità del quale era avvenuto il deposito illecito. 28/10/2020 8.41 Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

Foto da comunicato

 
 http://met.cittametropolitana.fi.it/

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE