Roma presenta “Lo Sport tra Storia, Movimento, Benessere e Cultura” con Svetlana Celli, Bruno Mascharenas e Valerio Vermiglio
Un progetto promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per il Giubileo 2025, con iniziative dedicate a cultura sportiva, benessere e partecipazione cittadina


Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina alla presentazione del progetto "Sport tra Storia, Movimento, Benessere e Cultura"
(AGR) Roma, 30 settembre 2025 – Nella Capitale è stato ufficialmente presentato il progetto “Lo Sport tra Storia, Movimento, Benessere e Cultura”, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
L’iniziativa, sviluppata dalla Polisportiva Roma, gode della collaborazione del Museo dello Sport e del patrocinio del Comune di Roma e della Fondazione Sportcity.

presentazione del progetto "Sport tra Storia, Movimento, Benessere e Cultura"
Alla conferenza stampa hanno preso parte numerose personalità istituzionali e sportive. Tra queste:
- Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina
- Bruno Mascharenas, Campione Olimpico di canottaggio
- Valerio Vermiglio, ex capitano della Nazionale italiana di pallavolo
La loro presenza ha sottolineato l’importanza del progetto nel promuovere la cultura sportiva come valore condiviso, educativo e sociale.
Il percorso è stato ideato per valorizzare lo sport come elemento identitario e strumento per:
- Promuovere benessere fisico e mentale attraverso attività accessibili a tutti.
- Diffondere valori fondamentali come fair play, rispetto, resilienza e inclusione.
- Innovare la fruizione del patrimonio sportivo grazie a strumenti multimediali e attività interattive.
- Coinvolgere attivamente scuole, famiglie, cittadini e turisti.
Durante i prossimi mesi, la Polisportiva Roma organizzerà una serie di eventi sportivi e culturali da (ottobre – dicembre 2025):
- Camminate di Nordic Walking aperte a tutti.
- Due mostre tematiche dedicate a cimeli e racconti sportivi.
- Due meeting sullo sport sostenibile e sullo sport al femminile.
- Due Talk Show a teatro, con ospiti e testimonianze.
Dopo il grande successo della giornata nazionale del 21 settembre, che ha coinvolto 150 città italiane, 500.000 persone e oltre 2.100 associazioni sportive dilettantistiche, la Fondazione Sportcity annuncia la tappa conclusiva romana:
Laghetto dell’Eur – Roma
Domenica 19 ottobre 2025
Dalle 10:00 alle 17:00
La giornata vedrà la partecipazione di numerose ASD del territorio e operatori sportivi, con attività gratuite, spettacoli e momenti di condivisione. Un appuntamento per festeggiare insieme e guardare al futuro dello sport nella Capitale.
Il progetto “Lo Sport tra Storia, Movimento, Benessere e Cultura” rappresenta un’occasione unica per creare un ponte tra passato e presente, valorizzando lo sport come patrimonio culturale e strumento di coesione sociale.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni, fondazioni e realtà sportive, Roma è pronta al Giubileo 2025 con un calendario ricco di eventi aperti a tutti.