Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma ....magnetica, il 24 e 25 novembre Stati Generali del Turismo all'Aiditorium

Onorato: “Roma sta vivendo una rinascita, è tornata a essere attrattiva, efficiente e internazionale. Con gli Stati Geneerali i presupposti per sviluppare il turismo nei prossimi anni”. Un appuntamento che riunirà eccellenze globali e leader capaci di ispirare e orientare le traiettorie del turismo

printDi :: 21 novembre 2025 14:46
Roma ....magnetica, il 24 e 25 novembre Stati Generali del Turismo all'Aiditorium

(AGR) Roma è pronta ad accendere i riflettori sul suo futuro. L’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale presenta Roma Magnetica, gli Stati Generali del Turismo 2025: una vera e propria vetrina internazionale che, il 24 e 25 novembre, porterà all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” alcune delle personalità più influenti al mondo nei settori dell’audiovisivo, dell’ospitalità, della cultura, della ristorazione, dell’innovazione e dell’intrattenimento.
Un appuntamento unico, che riunirà eccellenze globali e leader di riferimento capaci di ispirare e orientare le nuove traiettorie del turismo.

Due giornate pensate per mettere Roma al centro della conversazione mondiale, con un confronto ad alto impatto su sostenibilità, tecnologie emergenti, qualità dell’accoglienza e strategie di sviluppo in grado di ridisegnare l’esperienza dei visitatori nei prossimi anni.

 
L’apertura ufficiale sarà affidata ai saluti istituzionali del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. I lavori prenderanno il via con l’intervento dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, che presenterà il percorso di trasformazione attraverso cui Roma sta elevando la propria offerta turistica, puntando su innovazione, qualità, affidabilità, efficienza e una crescente proiezione internazionale.
Sarà una due giorni ricca di contenuti, idee e stimoli: un palcoscenico dove istituzioni, accademici, grandi imprese, manager, creativi, chef, innovatori e rappresentanti della filiera turistica daranno vita a panel tematici, dibattiti e confronti che metteranno in luce il potenziale straordinario di Roma come destinazione globale.
A chiudere gli Stati Generali del Turismo di Roma Capitale saranno il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Lo streaming sarà disponibile al link:
https://us06web.zoom.us/j/8191321689

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale “Gli Stati Generali del Turismo di Roma saranno l'occasione per stabilire, con gli stakeholder principali del settore, i presupposti su cui sviluppare il turismo nei prossimi 15 anni, oltre che per raccontare lo sviluppo di Roma in questi 4 anni. Sarà un evento internazionale, con tanti ospiti che abbiamo fortemente voluto invitare da ogni parte del mondo: dagli imprenditori alle grandi piattaforme online, dagli hub aeroportuali ai più importanti nomi della ristorazione romana, fino alle università, alle categorie economiche e ai protagonisti del settore audiovisivo. Il turismo è una scienza esatta e non può essere gestito in modo casuale, come avvenuto a Roma fino al nostro arrivo. I risultati che abbiamo raggiunto lo confermano: abbiamo scalato 13 posizioni nella Global Cities Index; l'occupazione nell'ultimo triennio è aumentata del 5,5% annuo, mentre nel triennio precedente al Covid la crescita annua era dell’1,9%; e nel 2024 solo Londra ha avuto più aperture di alberghi a 5 stelle e nel 2025 supereremo il primato di 51,4 milioni di presenze del 2024".

I PANEL

• Grand Tour 2050 – Ridefinire il turismo per le persone, le città e il pianeta
Come evolverà il profilo dei visitatori, quali modelli rigenerativi guideranno il settore e come la
ricerca internazionale potrà trasformare Roma in un laboratorio globale del turismo.
Nel panel: Fabiola Sfodera, Xinran Lehto, Amanda Ho, Robin Nunkoo, Matteo Altavilla.

• Aeroporti: da hub ad esperienza – L’aeroporto nell’ecosistema turistico delle città
Lo scalo come primo biglietto da visita della città, tra innovazioni digitali, servizi premium e nuove
strategie per competere tra le grandi destinazioni globali.
In dialogo con Marco Troncone (AD di Aeroporti di Roma).

• Grand Tour 2050 - Accoglienza e servizi al turista
La filiera dell’ospitalità romana tra competenze, ricettività, commercio ed eventi: come innalzare
la qualità, attrarre nuovi flussi e prepararsi ai grandi appuntamenti internazionali.
Nel panel: Elena Palazzo, Mariano Angelucci, Pier Andrea Chevallard, Onorio Rebecchini,
Giuseppe Roscioli, Giuseppe De Martino, Natalino Gisonna, Angelo Di Porto, Stefano Corbari,
Federico Traldi.

• Intelligenza artificiale e turismo – La città come piattaforma intelligente
Dati, algoritmi e piattaforme digitali per personalizzare i viaggi, gestire i flussi e rendere la città
sempre più data-driven e competitiva a livello globale.
Nel panel: Dogan Gursoy, Alberto Yates (Booking), Matteo Sarzana (Airbnb), Antonio Preiti,
Marco Landi.

• Città 2050 - Strategie di branding tra identità, innovazione e attrattività
Identità, reputazione e posizionamento competitivo: come comunicare una città storica, ma
proiettata nel futuro, e come confrontarsi con le grandi capitali internazionali.
Nel panel: Alberto Mattiacci, Yuksel Ekinci, Simonetta Pattuglia, Carlo Alberto Pratesi.

• Culture Industries - L’audiovisivo e l’intrattenimento come driver turistici
Cinema, serie internazionali e produzioni globali come motori di visibilità e sviluppo economico,
dal fenomeno “location” al ruolo strategico di Cinecittà.
Nel panel: Paolo Del Brocco (AD di Rai Cinema), Chiara Sbarigia (Associazione Produttori
Audiovisivi), Arturo De Simone (Warner Bros), Federica Diomei (Eagle Pictures), Luisa Cotta
Ramosino (Netflix).

• Lusso 5.0 – One more day, experience and events
Benessere, moda, sport e hospitality premium: il valore del lusso esperienziale e la trasformazione
di Roma in una capitale del turismo high-end.
In dialogo con Lavinia Biagiotti Cigna

• Città 2050 - Roma food destination, tra star e tradizione
La nuova cucina romana tra famiglie storiche, innovazione e qualità: il food come attrattore
turistico, patrimonio culturale e driver economico.
Nel panel: Alessandro Roscioli, Alessandro Pipero, Fabrizio Santucci, Ferdinando Perilli, Massimo
Lemma. Moderano: Francesco Panella e Roberta Ammendola

• Lusso 5.0 - Dal soggiorno all’esperienza, l’hospitality di lusso che trasforma Roma
In dialogo con Paolo Barletta, Ceo di Arsenale Group

foto archivio AGR

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE