Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Marino, presentato il progetto "Cantine Storiche"

Un progetto integrato che coinvolge l’intero centro storico di Marino, custode di un patrimonio nascosto da svelare, 360 cantine censite..... un valore turistico da riscoprire e valorizzare quale opportunità di ripresa e sviluppo dell’attività economica e turistica.

printDi :: 11 ottobre 2025 14:36
Cantine storiche un momento del convegno

Cantine storiche un momento del convegno

(AGR) Un forte interesse e un grande successo di pubblico ha caratterizzato la Conferenza di Presentazione del Progetto Cantine storiche di Marino promossa dall’Amministrazione comunale e tenutasi venerdì 3 ottobre 2025 presso la Sala Consiliare “Z. Negroni” a Palazzo Colonna.

Ad accogliere gli ospiti il Sindaco Stefano Cecchi, reduce in mattinata dalla visita ad Assisi per le celebrazioni della Rosa d’Argento in occasione della Festa in onore del Patrono d’Italia San Francesco. Accanto a lui l’Assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono, insieme al Presidente della Commissione consiliare AA.PP. Mario Tisei i quali hanno seguito da vicino il progetto, Tutti gli Assessori comunali e molti Consiglieri di maggioranza.

 
Intervenuti anche rappresentanti dei Comuni limitrofi quali il Consigliere Comunale Michele Mazza per Grottaferrata e il Consigliere Comunale Debora Rossi per Velletri.

La presenza dei rappresentanti degli Enti sovra comunali, quali Parco Regionale dei Castelli Romani con il Commissario straordinario Ivan Boccali e Sistema Castelli Romani con il Presidente Giuseppe De Righi e la Destination Manager della DMO dott.ssa Simona Ottaviani, ha dimostrato non soltanto l’importanza e la valenza che il progetto ha suscitato nel territorio ma anche il desiderio di sostenere il progetto da vicino affinchè si passi dalla fase del “dire” a quella del “fare”.

L’evento è stato introdotto da un Video realizzato dal fotografo e Filmmaker Gianni Alfonsi con la comunicazione grafica di Marco Rufo e sotto la regia di Maurizio Canestri" che, attraverso immagini, suoni, musiche e interviste, ha illustrato i contenuti del progetto, le sue finalità, lo stato dell’arte, ciò che resta da fare per il suo completamento e soprattutto le sue ricadute potenzialmente ampie a livello turistico ed economico per la città tutta, ma, soprattutto, ha fornito un date saliente: 360 cantine censite: un vero patrimonio nascosto da recuperare e valorizzare!

IL Sindaco Cecchi e l’Assessore Mastantuono hanno ripercorso le tappe che hanno portato alla conclusione della prima fase del Progetto, a partire dalla delibera di Consiglio Comunale n. 54 approvata all’unanimità del nuovo Regolamento Comunale per l’apertura e l’esercizio delle attività economiche per la somministrazione e vendita di alimentari e di bevande all’interno del centro storico della città risalente 2022, per passare poi all’approvazione da parte della Giunta Comunale della Bozza di Convenzione per l’affidamento della gestione e sviluppo del progetto, avvenuta nel 2023, fino ad arrivare all’affidamento dell’incarico professionale per la realizzazione del progetto all’arch. Massimo Batocchi nel 2022, che ha dato il via all’Inizio della Progettazione stessa.

Un progetto integrato che coinvolge l’intero centro storico di Marino, custode di un patrimonio nascosto da svelare, riscoprire e valorizzare quale opportunità di ripresa e sviluppo dell’attività economica e turistica. Un progetto che ha l’ambizione intelligente di rafforzare l’identità territoriale dell’intera area dei Castelli Romani a favore di un’accoglienza esperienziale di qualità, e anche di una più ampia attrattiva turistica che tutto l’anno può alimentare lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Importante è stata la presenza dei rappresentanti delle Associazioni di categoria: Cinzia Franchitti Presidente dell’Unione Commercianti di Marino, Guglielmo Schiaffini Presidente di COLDIRETTI di Marino e Cristina Zeppetella per l’Associazione Artigiani “Z. Negroni” che si sono espresse favorevolmente a condizione che il progetto vada avanti e trovi la sua concreta conclusione.

Anche le Associazioni locali e i Comitati non hanno fatto mancare la loro partecipazione: a cominciare da Marcello Pelosi per il Comitato d’Onore del Centenario della Sagra dell’Uva e del Comitato di Quartiere Villa Desideri, Marina Funghi per l’Accademia Castrimeniense, Massimo De Nicola per la Proloco Marino, Franco Martella per la LEPANTO SEMPRE APS, Francesca Vicini per il Comitato di Quartiere Borgo Garibaldi, Daniela Giacci per il Comitato Madonne de U Sassu e l’Archeoclub Colli Albani che ha illustrato l’esperienza fatta nel 2022 con l’avvio della startup Nannì proseguita poi con la gestione in convenzione con il Comune delle visite al Mitreo e al patrimonio ipogeo di Marino.

Tra i Produttori vitivinicoli erano presenti: Dino Limiti, L’Oro delle Donne, Jacobini Gabriele e Giorgio, Riserva della Cascina.

E proprio la giovane Sommelier Ilaria Giardini, responsabile dell’ospitalità presso la Riserva della Cascina e ideatrice di eventi legati al vino, tour enogastronomici e degustazioni, anche lei attiva nell’avvio della Startup Nannì, si è espressa con un Sì deciso: “Credo che il progetto Cantine Storiche sia un’occasione enorme, perché non solo valorizza luoghi che meritano di essere vissuti, ma rende il vino stesso ambasciatore del territorio. È un circolo virtuoso in cui cultura, enogastronomia e identità locale si rafforzano a vicenda”.

Al termine della serata l’arch. Massimo Batocchi ha avuto parole di ringraziamento nei confronti dell’Amministrazione comunale per l’incarico ricevuto e la fiducia accordata e nei confronti del pubblico attento e motivato presente in sala. “Il frutto del lavoro fin qui svolto lo abbiamo mostrato, ma lo siete anche voi con la vostra presenza, a testimoniare che Marino, nei Castelli Romani, è pronta per essere una destinazione turistica a tutto tondo”.

Photo gallery

Cantine storiche un momento del convegno

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE