Roma, partiti dall'arco di Costantino i ciclisti partecipanti a "Paciclica", promossa dalla FIAB
Partenza oggi in quattro tappe per raggiungere Perugia e domenica partecipare alla Marcia Perugia-Assisi insieme agli altri 150 partecipanti provenienti da tutta Italia.I partecipanti alla PACICLICA, arrivati a Perugia, prenderanno parte alle iniziative della Marcia


Paciclica
(AGR) Questa mattina, presso l'Arco di Costantino, il Presidente della X Commissione Sport e del Gruppo capitolino EV - Alleanza Verdi Sinistra, Nando Bonessio ha presenziato alla partenza della Paciclica, iniziativa simbolica e partecipata che, pedalando a tappe, si dirige verso la grande Marcia della Pace Perugia-Assisi, prevista per domenica 12 ottobre.
«Mai come in questo momento abbiamo bisogno di pace – ha dichiarato Bonessio – di denunciare la costante ricerca del confronto bellico come strumento per risolvere i problemi. Solo costruendo la pace possiamo immaginare un mondo fondato sulla giustizia ambientale e sociale.»
L’iniziativa è stata promossa dalla FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, rappresentata da Giovanni Palozzi dell’associazione romana Bici Libera Tutti, che ha sottolineato: «Il nostro slogan quest’anno è pace con i popoli e con l’ambiente, per coniugare i due aspetti della pace a cui FIAB Federazione Italiana Ambiente e Biciclette) tiene particolarmente. Partiamo oggi in quattro tappe per raggiungere Perugia e domenica parteciperemo alla Marcia Perugia-Assisi insieme agli altri 150 partecipanti provenienti da tutta Italia.»
I partecipanti alla PACICLICA, arrivati a Perugia, prenderanno parte alle iniziative della Marcia secondo il seguente programma:
Ore 9:00 – Ritrovo presso Porta San Girolamo per l’apertura della Marcia.
Percorso in bici lungo l’itinerario della Marcia fino a Ponte San Giovanni, proseguendo sulla ciclabile del Tevere.
Ore 10:30/10:40 – Ritrovo in Piazza Mazzini a Bastia Umbra.
Ore 11:00 – Partenza della Marcia della Pace delle Bambine e dei Bambini, affiancata dai ciclisti FIAB che accompagneranno i piccoli partecipanti negli ultimi 2 km, bici alla mano.