Fiumicino, sfida all'ultimo metro nella Notte di San Lorenzo

Nella top 4 dei pretendenti alla vittoria super favoriti gli atleti dell’Atletica Futura tra cui Lorenzo Cacciamani figlio d'arte del pluricampione master Marco e già vincitore dell’edizione 2018. Da sottolineare anche la presenza di Luca Zanetti che ha partecipato in maglia azzurra ai campionati europei under 20 che si sono svolti in Svezia dal 18 al 21 luglio u.s. nella specialità dei 3.000 siepi (9’.10’’). Osservati speciali anche Simone Torturo che ha all’attivo un promettete PB di 1’.55’’ sugli 800 e di 4’.02’’ nei 1500 e Claudio Quagliarotti che viene da un recente 1’.52’’ negli 800 e da un velocissimo 2’.28’’ nei 1000 metri.
Da sottolineare la presenza di Luca Tassarotti della Tirreno Atletica, il più "vecchio" della serie ( classe 1988) che è passato dalle distanze più lunghe al mezzofondo. La batteria femminile ripropone la leadership di Marta Castelli dell’Acsi Italia Atletica, vincitrice nel 2018, che dovrà difendere lo scettro dalla giovanissima Giulia Ruffini delle Fiamme Gialle Simoni, astro nascente e figlia d'arte di papà Enrico che è uno dei 12 atleti della serie maschile Master. Da sottolineare la presenza di una delle migliori master femminili del Lazio Giovanna Ungania della O.S.O Old Star Ostia che ai recenti campionati italiani Master dello scorso luglio è arrivata quarta nei 1.500 (5’.13’’).
La ASD Atletica Villa Guglielmi è, inoltre, presente con ben 4 atlete fra cui la più veloce di Fiumicino nella Best Woman 2018 Sabrina Carrozza. Nei Master, che saranno i primi in sfida sul circuito di via Torre Clementina è competizione fra i favoriti Emiliano Catullo della Tirreno Atletica e Andrea Orlandi della Guida Sicura. Tra le curiosità fra i Master la presenza di Vittorio Casalini della Tirreno Atletica, specialista nella maratona, che ha corso lo scorso novembre a Firenze in 2h45’.12’’, nei primi 100 tempi italiani sulla distanza nel 2018. Da sottolineare, sempre nei Master, lo splendido risultato conseguito nel 2019 sulla distanza degli 800 metri dal cinquantenne Fabio Solito della O.S.O Old Star Ostia (2’.11’’) che potrebbe essere uno dei quattro che percorreranno l'ultimo giro della loro serie. Una sfida da gustare fino all’ultimo metro che illuminerà la notte di San Lorenzo. Lo spettacolo è assicurato.