Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Tbc, la regione monitorizza il contagio

print25 agosto 2011 12:25
(AGR) ( AGR ) Si avvia verso la normalità la questione legata al possibile contagio dei neonati nati al Gemelli dal mese di marzo per il ricovero di un infermiera del reparto dei neonatologia per tbc. "La situazione è assolutamente sotto controllo. C'è solo una giusta preoccupazioneper evitare ai genitori ore di angoscia”. Così ha esordito la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, che a distanza di qualche giorno ha voluto fare il punto sul lavoro dell'Unità di coordinamento che sta gestendo l'attività di controllo sui nati al Policlinico Gemelli dal primo marzo al 25 luglio 2011 inseriti nel programma di sorveglianza per la Tbc. “Ho chiesto sia all'ospedale Bambino Gesù sia al San Camillo di dare un supporto al Policlinico Gemelli, da oggi – ha annunciato la Presidente - saranno visitati 150 bambini al giorno, 50 per struttura, per far sì che entro fine agosto tutti i nati in quel periodo siano sottoposti al test”. Polverini ha spiegato inoltre di aver contattato “in questi giorni il ministro della Salute Ferruccio Fazio” annunciando che “il ministero invierà una circolare esplicativa per sostenere ciò che stiamo facendo” alle strutture sanitarie competenti. “Oltre alle telefonate ai genitori - ha aggiunto Polverini - oggi partiranno le lettere da parte dell'unità di coordinamento creata ad hoc dalla Regione Lazio, per raggiungere tutte le famiglie”. La presidente ha ribadito che “i bambini positivi non sono malati, ma solo venuti in contatto con il bacillo, e la profilassi che verrà proposta impedirà loro di contrarre la malattia. I bambini che saranno positivi, ci auguriamo pochissimi o nessuno, saranno presi in carico dal Gemelli e successivamente dal Bambino Gesù”. Costantino Romagnoli, il direttore generale del San Camillo-Forlanini, ha ribadito come i due bambini risultati positivi al test della Tbc "stanno bene, sono in buone condizioni e il referto delle radiografie toraciche cui sono stati sottoposti sono negative. Potrebbero sviluppare la malattia se non fossero sottoposti da subito a una profilassi, come invece avverrà”. Morrone ha sottolineato come “il sistema sentinella della Regione Lazio funziona perfettamente, grazie anche al personale che ha reagito con tempestività”. “Anche noi siamo pronti - ha precisato Villani del Bambino Gesù -. Il coordinamento e la mobilitazione di infermieri e medici, specie nel periodo estivo, è stata possibile proprio perché era prevista nei protocolli una 'fase 2' nella quale era considerato anche il nostro intervento”. Le linee telefoniche attivate dalla Regione in collaborazione con la Asl RmE, presso cui chiedere informazioni o prenotare le visite sono le seguenti: 06 – 68352830; 06 – 68352820; 366 – 6620408; 366 – 6620407. Gli orari utili per chiamare sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 9 alle ore 13. I numeri sono reperibili anche sul portale della Regione Lazio www.regione.lazio.it e sul portale della Asl Roma E www.asl-rme.it/new/index.php. Mentre per quanto riguarda gli orari di apertura degli ambulatori, quello del Gemelli è aperto da lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 16.30; l’ambulatorio del San Camillo Forlanini dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 12.30; l’ambulatorio del Bambino Gesù è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 16.00.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE