Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

San Camillo, un anno di lavori: il piano di riqualificazione prosegue tra cantieri e nuovi investimenti

Pronto soccorso rinnovato, nuove terapie intensive e interventi antisismici: il futuro dell’Ospedale San Camillo di Roma prende forma

printDi :: 03 settembre 2025 18:07
San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

(AGR) Roma – L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma sta vivendo una fase di grande trasformazione grazie a un articolato piano di riqualificazione che, da oltre un anno, interessa diverse aree della struttura: dal pronto soccorso ai reparti di degenza, fino ai padiglioni storici.

L’obiettivo è chiaro: restituire alla comunità un ospedale moderno, sicuro e funzionale, capace di rispondere alle nuove esigenze della sanità pubblica.

 
San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

Tra i progetti più rilevanti, spicca il rinnovamento del Pronto Soccorso Adulti, con percorsi interni riorganizzati, spazi ampliati e un’area dedicata alla decontaminazione. Al padiglione Puddu è in corso di realizzazione la nuova terapia intensiva cardiologica UTIC, mentre procedono i lavori per i locali della neurochirurgia e dei nuovi ambulatori medici.

Grazie ai fondi del Giubileo 2025, è stata completata la sopraelevazione del padiglione Piastra, che ospiterà il Pronto Soccorso Pediatrico e la Chirurgia d’Urgenza, con 30 nuovi posti letto in fase di allestimento. L’investimento complessivo ha raggiunto circa 5 milioni di euro.

San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

San Camillo Roma: un anno di lavori e nuovi investimenti

Un capitolo fondamentale riguarda anche il miglioramento sismico dei padiglioni Marchiafava, Sala, Piastra, Flaiani e Puddu, finanziato dal PNRR per circa 25 milioni di euro. Tecniche diverse sono adottate a seconda delle strutture: cappotti sismici e sistemi di catene per gli edifici storici, rinforzi strutturali e torri dissipative per quelli moderni.

Sempre con fondi PNRR, sono avviati i lavori per un ospedale di comunità da 40 posti letto nel padiglione Monaldi, con conclusione prevista entro giugno 2026. Al piano terra sorgerà anche la nuova centrale di sterilizzazione, servizio strategico per l’intero ospedale.

Il programma rientra nel piano di investimenti regionali per l’ammodernamento della sanità del Lazio. La direzione strategica del San Camillo conferma: “Lavoriamo per potenziare le alte tecnologie, rinnovare gli impianti e garantire ai reparti maggiore efficienza e spazi adeguati”.

Il Direttore Generale Angelo Aliquò, insieme al Direttore Sanitario Gerardo De Carolis e alla Direttrice Amministrativa Eleonora Alimenti, sottolinea:
“Ci sono ancora molte opere da avviare, ma siamo certi che alla fine avremo un ospedale sicuro, moderno e all’altezza delle competenze del nostro personale. Il San Camillo guarda al futuro con cantieri aperti e una visione chiara: offrire cure di qualità in un contesto all’avanguardia”.

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

San Camillo un anno di lavori e nuovi investimenti 2024 - 2025

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE