Ostia, convegno Oftalmico al Polo Natatorio
(AGR) Parte il turismo congressuale sul Litorale. Per la prima volta è stato scelto il mare di Roma come location per un importanteconvegnomedico nel campo dell’oftalmologia. Assobalneari Roma, con il proprio patrocinio, esprime la volontà da parte dell’imprenditoriadi contribuire allaprogettazione diuna nuova visione turistica,il primo passo è l’utilizzo di un centro di eccellenza come il Polo Natatorio per un settore dell’incoming turistico in forte crescita nella Capitale e su cui gli operatori del settore puntano, il Convegnistico.Al centro dell’incontro organizzato dal Prof. Andrea Niutta, medico chirurgo, specialista oculista e Primario del dipartimento di Oftalmologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, verranno trattate le ultime novità in tema di patologie delle vie lacrimali e le tecniche in tema di diagnostica e terapia nei disturbi della superficie oculare. Nella seconda sessioneè previsto un aggiornamento sulle Tecniche di ricostruzione della parte bulbare dopo escissione di neoformazioni endobulbari e le ultime novità in tema di cross linking corneale. Nella seconda parte del programma verranno affrontati i casi complicati di chirurgia della cataratta con femtolaser. Chiudono la sessione dei lavori, la nuove possibilità terapeutichedell’impianto intravitreale di desametasone a lento rilascio. E’ prevista la partecipazione al Convegno del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.Il corso, curato dalla segreteria organizzativa dell’Agenzia Formazione ed Eventi Srl, di cui potete trovare informazioni sul sito www.formazionedeventisrl.it, ha ottenuto 6 crediti formativi ECM per Medici Chirurghi in Oftalmologia, Ortottisti/Assistenti in Oftalmologia e infermieri che verranno assegnati solo a coloro che avranno partecipato all’intera durata dell’evento, compilato la scheda di valutazione ed il questionario ECM.
L’idea che il Litorale romano possa ospitare per la prima volta iniziative quali il Convegno sullemoderne tecniche nel campo dell’oftalmologia fa riflettere gli addetti ai lavori sul nuovo posizionamento che imprenditori e classe politica vogliono attribuire al mare di Roma. E’ opportuno assegnarenuove funzioni, sociali, professionali e turistiche a questa parte della Capitale.
Il Presidentedi Assobalneari Roma - Federbalneari Italia Renato Papagni: “Sarebbe opportuno che ci fosse un sistema turisticoche faccia rete al fine di completareconlasua filiera ancheil segmento del Turismo Congressuale. Così daintegrare l’offerta convegnistica romana con ilfascino e l’appeal del mare.Il Polo Natatorioèla base da cui partire per altre azioni integrate, tra cui creare i presupposti per grandi eventi.