Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fisioterapia pediatrica, formazione specialistica e ricerca in crescita

A Reggio Emilia ’evento formativo dal titolo ‘La Fisioterapia Pediatrica in Italia: formazione specialistica, progetti di ricerca e pratica clinica’, organizzato dal GIS (Gruppo di Interesse Specialistico) in Fisioterapia Pediatrica di AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia)

printDi :: 22 maggio 2024 16:49
Fisioterapia pediatrica convegno a Reggio Emilia

Fisioterapia pediatrica convegno a Reggio Emilia

(AGR) Una panoramica sulle attuali sviluppi della formazione specialistica in ambito pediatrico presenti in Italia, con un’attenzione particolare ai progetti di ricerca nati all’interno del contesto accademico universitario e sostenuti dal GIS Fisioterapia Pediatrica, con l’obiettivo di promuovere la cultura della fisioterapia in ambito pediatrico.
Si è svolto con questo intento l’evento formativo dal titolo ‘La Fisioterapia Pediatrica in Italia: formazione specialistica, progetti di ricerca e pratica clinica’, organizzato dal GIS (Gruppo di Interesse Specialistico) in Fisioterapia Pediatrica di AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia) lo scorso 18 maggio a Reggio Emilia, presso l’Aula Magna Core dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
“Nel corso della mattinata- dice la dottoressa Antonella D’Aversa, Past President e Responsabile Scientifico dell’evento- sono stati presentati alcuni degli studi condotti all’interno dei Master specialistici di ambito pediatrico oggi presenti in Italia. Le colleghe, fisioterapiste specialiste in Area Pediatrica, di diversa formazione ed estrazione geografica, hanno condiviso i loro progetti di tesi specialistica spaziando dall’ambito neurologico a quello muscoloscheletrico, con un’attenzione particolare all’approccio centrato sulla famiglia e all’importanza del ruolo dell’equipe interdisciplinare, suscitando l’interesse, la curiosità dei presenti e il nutrito confronto tra i presenti”.

Nello specifico sono stati presentati durante l’evento: una scoping review su coaching in fisioterapia pediatrica; l’esperienza in Area Vasta Centro Toscana sul follow up neuro-evolutivo e la presa in carico precoce; uno studio retrospettivo sulla preparazione al percorso chirurgico di pazienti con patologie neuromotorie comprensivo dell’individuazione di un possibile strumento informativo dedicato; un’analisi qualitativa del contesto italiano delle prospettive dei genitori di bambini con Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) rispetto alla fisioterapia; una revisione della letteratura con analisi di un caso clinico di trattamento riabilitativo nei pazienti con atassia spinocerebellare di tipo 2 (SCA2); un’indagine conoscitiva sull’utilizzo della classificazione internazionale tra i fisioterapisti italiani dell’area pediatrica sul dolore muscolo-scheletrico nel bambino e adolescente.

 
Durante l’incontro si è svolta anche l’assemblea dei soci iscritti al GIS Fisioterapia Pediatrica. “L’assemblea è stata un importante momento di riflessione sulle attività svolte nell’ultimo anno- fa sapere la dottoressa D’Aversa- oltre che del triennio appena concluso ma anche di condivisione di idee e proposte per il futuro, frutto anche della condivisione delle risposte emerse dalla survey somministrata online ai soci nelle settimane precedenti alla Conference proprio con l’obiettivo di creare un dialogo sempre più dinamico e costruttivo e integrare i soci nelle progettualità future”.
All’interno dell’assemblea, si è svolta anche l’elezione del nuovo direttivo composto da Loretta Carturan (Presidente), Matteo Pirinu (Vicepresidente), Federica Puddu (Segretario), Vincenzo Cabala (Tesoriere), Laura Beccani, Claudia Sarno, Giulio Valagussa, Ambra Galante (Consiglieri).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE