Bologna, prevenzione vaccinale, il nuovo ruolo da protagonista della Farmacia, baluardo dei cittadini
Da Bologna il Road Show di Motore Sanità sul tema: "Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale: La sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione passa dalle farmacie". Obiettivo incrementare il numero delle farmacie abilitate a vaccinare e le vaccinazioni eseguibili


Farmacie e vaccinazioni il Road Show tenuto a Bologna
(AGR) Arriva a Bologna il Road Show ‘Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale: La sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione passa dalle farmacie’, organizzato da Motore Sanità, grazie al contributo non condizionante di Pfizer, che dopo aver toccato le città di Bari, Torino, Verona e Ancona, si concluderà a Roma l’8 ottobre.
L’iniziativa ha l’obiettivo di proseguire il proficuo percorso del 2024 con istituzioni, ordine dei farmacisti e associazioni pazienti uniti a supporto delle farmacie per garantire tutto il necessario incrementando il numero delle farmacie abilitate a vaccinare e di conseguenza implementare il numero delle vaccinazioni eseguibili nella stessa farmacia, affinché da punto di distribuzione del farmaco rafforzi il ruolo di centro per i servizi sanitari territoriali per promuovere la prevenzione delle infezioni respiratorie, influenza e del Covid-19.
Nonostante la vaccinazione sia fortemente raccomandata dal Ministero della Salute alle tante categorie over 60 a rischio, il tasso di copertura raggiunto nel 2024 è stato del 4,42% confermando poca attenzione verso la prevenzione vaccinale.
"Le attività di prevenzione come quelle di promozione della salute rappresentano il miglior modo per affrontare le due grandi sfide del futuro ovvero il progressivo invecchiamento della popolazione e gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici. Il ruolo delle farmacie risulta fondamentale perchè può essere il luogo privilegiato e prossimo alla cittadinanza sia per fare interventi specifici (si pensi alle vaccinazioni in corso di campagne vaccinali) che per agire in termini di sensibilizzazione e sostegno a consapevoli scelte di sani stili di vita. Il farmacista ha quelle competenze relazionali che sono utilissime per creare fiducia e coinvolgimento responsabile del cittadino. Su questi presupposti l'Azienda USL di Bologna ha da tempo avviato progettualità e servizi che vedono nel campo della vaccinazione il suo importante contributo. Si pensi al suo impegno nella vaccinazione contro il Covid come nella campagna vaccinale antinfluenzale. Con le farmacie l'AUSL di Bologna ha anche progettato e sviluppato campagne di promozione della salute come ‘Pillole di Salute’e ‘Datti una mossa!’ che da anni in modo sistematico si realizzano nel nostro territorio. In questo modo è stato riconosciuto e sostenuto il ruolo della farmacia dei servizi". Ha dichiarato Paolo Pandolfi, Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Bologna
Le farmacie sono da sempre luogo di fiducia per i cittadini e quindi il loro ruolo nel migliorare il coinvolgimento consapevole nel sensibilizzarlo alla vaccinazione diventa di fondamentale importanza, basti pensare che per molte persone che vivono in zone perfieriche del nostro Paese, le farmacie rurali rappresentano l’unico punto di accesso alla prevenzione. Il farmacista potrebbe essere in grado di far superare l’esitazione al paziente, soprattutto di quello fragile, focalizzando l’attenzione sull’impatto a lungo termine del Covid e promuovendo una prevenzione non solamente stagionale.
Queste le parole di Simona Barbaglia, Presidente Associazione Nazionale Pazienti RESPIRIAMO INSIEME-APS , “L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-APS sin dal 2014 è impegnata incessantemente nel promuovere e tutelare la salute di tutti i pazienti, adulti e minori, affetti da patologie respiratorie, immunologiche, allergiche e rare del polmone e, proprio in un'ottica di promozione e tutela dei più fragili ed esposti, da due anni ci siamo dati tra le nostre priorità, quella di sensibilizzare e diffondere una cultura vaccinale consapevole e vicina alle persone con patologie respiratorie croniche. La vaccinazione non è solo uno strumento di prevenzione, ma anche un atto di responsabilità verso la collettività. Proteggere sé stessi significa proteggere chi ci sta accanto: un valore etico e sociale che ci guida ogni giorno. Nel favorire questa consapevolezza le farmacie, che sempre più sono per il cittadino un punto di riferimento perché garantiscono a km 0 innumerevoli servizi che vanno al di là della semplice dispensazione di farmaci, possono giocare un ruolo essenziale nel garantire l’accesso ai vaccini e semplificare il percorso del paziente”.