Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Difetti visivi: con le lenti ICL si corregge la vista senza modificare la struttura dell’occhio

Una tecnica mininvasiva e reversibile che preserva l’integrità oculare: con oltre 3 milioni di impianti nel mondo, le lenti intraoculari ICL offrono una qualità visiva superiore e rappresentano un’alternativa alle tecniche laser. Bisantis:“Il recupero è immediato e la visione limpida fin da subito”

printDi :: 29 ottobre 2025 16:16
oculista foto pixabay

oculista foto pixabay

(AGR) Un recupero visivo immediato e una qualità della visione superiore, senza modificare la struttura dell’occhio: è quanto rendono possibile le lenti intraoculari ICL, una soluzione capace di correggere in modo stabile difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, migliorando libertà, sicurezza e benessere nella vita quotidiana, sul lavoro e nello sport.

Le ICL vengono impiantate all’interno dell’occhio attraverso una procedura additiva e mininvasiva che non altera i tessuti corneali. La struttura oculare rimane così integra, riducendo il rischio di complicanze e assicurando risultati duraturi.

 
“Il vantaggio delle ICL rispetto alle tecniche laser è che non modificano la struttura dell’occhio – spiega il dott. Francesco Bisantis, specialista in chirurgia oftalmica con oltre 16.000 interventi laser e 28.000 di cataratta all’attivo –. Con il laser dobbiamo modellare la cornea, con le ICL invece aggiungiamo una microscopica lentina personalizzata che si posiziona tra cristallino e iride, senza indebolire l’occhio e senza toccarne le superfici naturali”.

La procedura è semplice e poco invasiva: “Per inserire questa lentina – precisa lo specialista – effettuiamo una mini-incisione di circa 2 millimetri, talmente piccola da chiudersi spontaneamente. Attraverso questa apertura introduco la lente, arrotolata e morbida, che una volta inserita si distende e si posiziona naturalmente tra il cristallino e l’iride”.

Un ulteriore vantaggio è la reversibilità: nel caso in cui, nel tempo, le condizioni visive dovessero cambiare, la lente può essere rimossa o sostituita senza compromettere l’anatomia dell’occhio. 

“Propongo spesso le ICL perché non indeboliscono l’occhio – aggiunge Bisantis –. Per chi pratica sport, avere una funzionalità visiva immediata è fondamentale. Naturalmente è meglio evitare attività intense nella prima settimana post-operatoria, ma il ritorno alla normalità è molto rapido”.

Già dal giorno successivo all’intervento i pazienti riferiscono una visione nitida e definita. Oltre alla quantità di decimi recuperati, ciò che distingue la tecnica è la qualità visiva, ovvero la limpidezza e la precisione dell’immagine percepita. “La quantità visiva è quanti decimi vedo, la qualità è come li vedo – sottolinea il dott. Bisantis –. Con le ICL la visione è pulita e luminosa fin da subito: molti pazienti parlano di un vero ‘effetto wow’”.

Le lenti ICL, realizzate in materiale biocompatibile, si integrano perfettamente con l’ambiente oculare e, con oltre 3 milioni di impianti eseguiti nel mondo, sono approvate dalla FDA statunitense e da numerosi enti regolatori internazionali.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE