Diagnosi, prevenzione e cure dei tumori della testa

Queste le parole d’ordine del convegno che si svolge a Roma il 30 giugno alla Camera dei Deputati, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, con la partecipazione di esponenti delle Istituzioni, esperti del settore e di associazioni dei malati.
Il convegno prenderà in esame a 360 gradi le neoplasie della testa - collo, che comprendono i carcinomi del cavo orale, della laringe, della faringe e delle ghiandole salivari. Si tratta di tumori definiti “rari”, che compromettono gravemente la qualità di vita dei malati per quello che riguarda la respirazione, la deglutizione, la capacità di parlare e quindi di comunicare.
Si registrano circa 12 mila casi ogni anno in Italia e si stima che, solo in Europa, i casi di tumori della testa - collo siano circa 100 mila. Circa il 40% dei pazienti ha una forma recidivantee/o metastatica.
"Se precedentemente tale patologia aveva una maggiore incidenza tra le persone che vivono in una situazione di marginalizzazione sociale, eccedendo con il fumo e l’alcool - precisaClaudio Giustozzi, segretario nazionale dell’Associazione “Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti” (www.dossetti.it) - oggi si assiste ad un drammatico incremento, anche tra i giovani, in relazione alla diffusione del virus HPV, responsabile dell’insorgere di alcune forme tumorali connesse a questo gruppo di neoplasie.
Nonostante la disponibilità di nuovi farmaci, innovativi e biotecnologici, che sono in grado di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti e il riconoscimento dell’importanza di un approccio multidisciplinare, persiste ancora una grave disparità di accesso ai servizi sanitari, che è, invece, diritto umano fondamentale”.