Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bambini celiaci, screening del Campidoglio

print12 novembre 2009 19:32
(AGR) La celiachia, malattia sociale sempre più diffusa, è un'intolleranza al glutine che può provocare complicazioni di diversa natura. Per consentire diagnosi tempestive è stato presentato in Campidoglio il Progetto "Ottimizzazione delle procedure di screening della malattia celiaca nei bambini della prima classe delle scuole primarie del Comune di Roma" - Campagna di prevenzione delle complicanze" che, con un semplice test salivale, evitando ogni prelievo di sangue, permette una seria indagine diagnostica.
Lo screening, promosso dall'Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma e dall'Università "Sapienza" di Roma - Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, coinvolgerà circa 3 mila bambini della scuola primaria, e si basa su di un metodo innovativo e assolutamente non invasivo, basato sull'analisi di anticorpi presenti nella saliva, che permette, proprio per la velocità di esecuzione, di analizzare in 48 ore dai 300 ai 400 campioni ed appare inoltre particolarmente indicata per i bambini dai 5 anni in poi, che vivono la raccolta della saliva come un gioco.
Questa tecnica di analisi, messa a punto dal gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Bonamico presso il Dipartimento di Pediatria ( in collaborazione con Claudio Tiberti, del Laboratorio di Scienze Cliniche della Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma) è un sistema diagnostico poco costoso e di facile esecuzione, che permette di dosare con un sensibile metodo radioimmunologico (RIA) gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (Ab tTG), importante marker serologico di autoimmunità della MC, presente anche nella saliva.
Laura Marsilio, assessore alle Politiche Educative Scolastiche, in merito alla campagna anticeliachia ha affermato: "Dopo aver promosso un progetto di prevenzione della meningite da meningococco per le classi quinte elementari abbiamo ritenuto di fondamentale importanza finanziare questo screening innovativo che consente una rapida diagnosi della malattia celiaca nei bambini delle prime classi elementari di Roma - ha aggiunto - La celiachia è una malattia silente ancora poco conosciuta dai genitori e riteniamo importante aiutare le famiglie a capire meglio come certe problematiche diagnosticate precocemente possano ridurre danni futuri e consentire uno stile di vita normale. La diagnosi precoce che questo progetto prevede ci auguriamo, infatti, consenta una migliore qualità della vita di bambini e famiglie poiché solo la conoscenza e la capacità di gestire la salute può aiutarci a crescere serenamente i nostri figli".
Le scuole aderenti al Progetto si trovano nel Municipio VIII (946 bambini), nel municipio IX (272 bambini), nel Municipio XIII (1227 bambini), nel Municipio XVII (77 bambini) e in quello XIX (310 bambini).
(Fonte Comune di Roma)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE