Corso pratico di cucina: il Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco lancia “Mani in Pasta” per aiutare le famiglie del X Municipio
Un corso di cucina solidale promosso dal Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco per sostenere il progetto E-Card e l’empowerment femminile nel X Municipio.


Le mani in pasta
(AGR) Oggi è ufficialmente partito il lancio del corso le “Mani in Pasta”. Iniziativa promossa dal Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco, insieme al Rotaract Club Roma Ostia Casal Palocco, che unisce gusto, tradizione e solidarietà.
L’appuntamento è per sabato 8 novembre, dalle ore 16.00 alle 19.00, presso il Circolo del Golf Casalpalocco in via Niceneto n. 2 a Roma.
Le iscrizioni sono a numero chiuso (massimo 15 partecipanti), per garantire un’esperienza diretta e personalizzata.
Chi parteciperà non solo potrà mettere “le mani in pasta” e portare a casa nuove competenze, ma contribuirà anche a una buona causa: il ricavato del corso, sarà infatti destinato al progetto solidale “E-Card. Un aiuto per le persone fragili del X Municipio di Roma Capitale”, ovvero per le famiglie del territorio in difficoltà economica, offrendo loro carte elettroniche prepagate per l’acquisto di beni di prima necessità.
In coerenza con i valori rotariani di solidarietà e inclusione sociale, il Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco offrirà la partecipazione gratuita al corso “Mani in Pasta” a tre donne che abbiano perso il lavoro o che desiderino reinserirsi professionalmente nel settore della ristorazione.
Le interessate potranno candidarsi entro il 26 ottobre 2025, inviando una breve presentazione e i propri recapiti di contatto all’indirizzo e-mail presidente@rotaryclubromaostiacasalpalocco.org .
Alle partecipanti selezionate sarà inoltre offerta la possibilità di frequentare gratuitamente un corso di formazione HACCP, per acquisire le competenze necessarie a un effettivo reinserimento lavorativo e a una maggiore autonomia personale.
Un’iniziativa che valorizza l’empowerment femminile e trasforma un’esperienza conviviale in un vero percorso di rinascita e inclusione sociale.
“È un modo semplice e conviviale per stare insieme, imparare qualcosa di utile e allo stesso tempo aiutare chi ha più bisogno – spiega il Presidente Donatella Carriera –. Mani in Pasta è l’esempio concreto di come anche un momento di leggerezza possa trasformarsi in un gesto di solidarietà rotariana”.
La partecipazione al corso da parte di coloro che vogliono sostenere l'iniziativa prevede un contributo di 55 euro e la prenotazione obbligatoria entro il 26 ottobre 2025 ai seguenti contatti:
3231973786 | 3335478975 (info dettagli)