WWF, parte il summer quiz

Il Jova Beach Party è una grande occasione per raggiungere un gran numero di cittadini da informare e sensibilizzare sullo stato degli oceani oltre che sui comportamenti che ci permettono di “alleggerire” il peso dei nostri stili di vita sui nostri mari e sulle nostre spiagge.
Donatella Bianchi, presidente WWF Italia: “Ora o mai più! Il count down per sconfiggere il più subdolo e invasivo nemico del mare è cominciato. La plastica è ovunque oramai, in tutti i mari e oceani del mondo e li sta soffocando. Un’emergenza che appare in tutta la sua drammaticità a chiunque vada per mare, chiunque si fermi in una spiaggia! Le parole chiave del Jova Beach Party sono divertimento e gioia ma anche responsabilità e consapevolezza dei nostri gesti. Perché sono proprio i nostri gesti che possono cambiare il mondo, cominciando dal quotidiano. Siamo sicuri che Lorenzo, i suoi ospiti, i suoi fan e di tutti coloro che vivranno il Jova Beach Party saranno uno straordinario amplificatore nei confronti per orientare consumi, mobilitare istituzioni, imprese e cittadini: Now or Never”.
Proprio per il Jova Beach Party il WWF ha realizzato un questionario che verrà proposto dai volontari del Panda ai visitatori del villaggio. Il WWF SUMMER PLASTIC QUIZ si compone di 15 domande (di cui 2 sono introduttive), ha la forma di un gioco con tanto di punteggio finale ha lo scopo di comprendere quanto chi partecipa all’iniziativa sia informato sull’emergenza dell’inquinamento da plastica in natura ed al tempo stesso di trasferire alcune informazioni fondamentali sul livello dell’emergenza. Si può trovare il SUMMER PLASTIC QUIZ che può essere fatto da chiunque anche al di fuori del villaggio a questo indirizzo web.
L’AREA WWF NEL VILLAGGIO. All’interno del villaggio del Jova Beach Party sarà presente uno spazio WWF che lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul valore della biodiversità marina e costiera e per promuovere la Campagna WWF Natura PlasticFree. Nello spazio WWF che sarà gestito dai volontari dell’associazione sarà presente un allestimento di pannelli fotografici sul tema del Mediterraneo con foto d’autore (Alberto Luca Recchi) che ha lo scopo di attrarre il pubblico sulla bellezza delle specie più iconiche, le minacce principali che stanno minando la biodiversità marina e sulle attività di WWF a sostegno e tutela del Mediterraneo.
