Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, rinasce...l'Ufficio Speciale Tevere

print22 marzo 2017 13:03
Huysen, Azmoun, Paredes: per la Champions c'è anche la Roma

Huysen, Azmoun, Paredes: per la Champions c'è anche la Roma

(AGR) La Giunta capitolina ha approvato l’istituzione dell’Ufficio Speciale Tevere. Un ritorno alle origini, quando operava nel comune l’Ufficio Tevere e litorale. L’obiettivo è la valorizzazione sotto il profilo storico-ambientale del fiume Tevere nel suo tratto urbano attraverso attività di manutenzione, sviluppo e tutela delle acque e delle sponde.

Le attività di manutenzione e tutela, infatti, sono attualmente attribuite a differenti Dipartimenti, Uffici ed Enti. Si rende quindi necessario, considerata l’interdisciplinarietà degli interventi, l’istituzione di una struttura organizzativa interna all’Amministrazione con funzioni di coordinamento, monitoraggio e controllo, per garantire tempestività e unitarietà di interlocuzione con altre istituzioni pubbliche coinvolte nelle attività di manutenzione, valorizzazione e fruibilità delle acque e delle aree lungo l’argine. L’Ufficio ricade nell’ambito della Direzione Generale di Roma Capitale in stretta collaborazione con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e il Dipartimento Ambiente e avrà i seguenti obiettivi:

- formulazione di proposte inerenti la manutenzione, lo sviluppo, la tutela e la fruibilità delle acque;

- coordinamento con altre Amministrazioni pubbliche coinvolte;

- monitoraggio e controllo dello stato di attuazione di iniziative, anche di associazioni, fondazioni e Onlus che, in sinergia con l’Amministrazione, svolgono attività per la valorizzazione e la riqualificazione delle aree lungo l’argine del Tevere;

- elaborazione e pianificazione partecipata del Parco Fluviale. (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE