Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, campi sportivi comunali, concessioni da rivedere

print03 luglio 2019 14:56
Roma, campi sportivi comunali, concessioni da rivedere
(AGR) "La gestione degli impianti sportivi comunali dell'amministrazione capitolina lascia molte perplessità sull'utilizzo degli stessi, tra concessioni scadute, immobilismo e bandi annunciati, ma mai fatti. - afferma Andrea Bozzi, consigliere ( Ora, Un sogno comune) del X Municipio - Il caso dello Stadio "Pasquale Giannattasio" ad Ostia è tra i più emblematici: affidato alla Fidal nel lontano 2013 con una concessione annuale, dopo una prima proroga scaduta nel 2015 attualmente viene gestito senza alcuna titolarita’? Ma come viene gestita?

A fronte di poco meno di 5 euro al mese versati al Comune, la Fidal impone regole restrittive ed onerose a chi utilizza l'impianto - come la "Nea Rugby Ostia" – per decine e decine di migliaia di euro, impedendogli di fatto di svolgere la propria attività. A chi giova tutto ciò?Inoltre, nonostante l’obbligo contrattuale della manutenzione del verde spetti alla Fidal, il Comune ha pubblicato un bando, quindi con soldi pubblici, per la cura del verde per questo impianto. Cosa potrebbe pensare la Corte dei Conti?

In tutta Roma sono circa 75 gli impianti che hanno la concessione scaduta da anni, 30 da quando c’è l’amministrazione Raggi e ben 15 da quando è stato approvato il nuovo Regolamento. - continua Bozzi - Una ventina di questi risultano abbandonati, se utilizzati al meglio darebbero risorse e servizi al Comune e ai romani la possibilità di fare sport. E allora perché non si interviene partendo dalle concessioni scadute da più tempo? Quali sono i criteri utilizzati?

Affronteremo la questione caso per caso, partendo da Ostia, quello che accade e quali sono le tante zone d'ombra che andrebbero chiarite. Peer gli interessati Aapuntamento Venerdì 5 luglio alle ore 11.30 presso il "Bar Sisto" in piazza Anco Marzo ad Ostia. Sarà presente Svetlana Celli, Vice Pres. Commissione capitolina Sport"

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE