Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia sulla Fiera del Turismo, è scontro tra maggioranza e sinistra

print08 ottobre 2019 16:27
Ostia sulla Fiera del Turismo, è scontro tra maggioranza e sinistra
(AGR) Quest’anno per la prima volta in assoluto alla Fiera del Turismo di Rimini, una tra le più importanti a livello nazionale ed in pieno svolgimento in questi giorni, all’interno dello Stand di Roma Capitale vi è uno spazio totalmente dedicato al Mare di Roma.

“Al nostro desk – spiega Damiano Pichi assessore turismo - sono distribuite insieme a quelle del Municipio le brochure delle principali attrattive come il Parco Archeologico e la Tenuta di Castelporziano, inoltre su un monitor viene proiettato un video promozionale per tutto il periodo della Fiera”.

Sulla questione non mancano le “critiche” all’iniziativa: “Ci chiediamo da settimane – esordisce Marco Possanzini (SI X Municipio ) - cosa dirà il M5S che governa la città e il Municipio quando parteciperà al TTG di Rimini relativamente al mare di Roma e all’offerta turistica. Perché… portare il mare di Roma come modello turistico ha senso solamente se si presenta come modello da non seguire, da combattere con tutte le forze, vista la condizione in cui è ridotto il demanio marittimo specialmente nel tratto urbanizzato di Ostia. Le trionfali dichiarazioni del Consigliere Comunale Paolo Ferrara vanno però in altra direzione: “per la prima volta alla Fiera del Turismo di Rimini ci sarà il mare di Roma. Lo abbiamo fortemente voluto”. Ci chiediamo se verranno proiettate le foto del “lungomuro”, ancora vigorosamente in piedi, così come delle strutture in cemento armato che popolano a perdita d’occhio il demanio marittimo o dei cancelli chiusi a catena ora che, finita l’estate, il mare chiude per “fine ferie”.

In mancanza dell’Ordinanza Invernale, - continua Possanzini - in questo periodo di vuoto normativo, c’è chi ne approfitta e senza esporre pubblicamente titoli autorizzativi appende il cartello di “lavori in corso”, su demanio marittimo, chiudendo il cancello di ingresso nonostante su quel tratto “infinito” di “lungomuro” una sentenza del Consiglio di Stato obblighi il concessionario all’apertura di un varco. I cittadini, se vogliono fare una passeggiata sulla battigia, sono costretti ad entrare in acqua in quanto anche i 5 metri, che devono essere lasciati liberi al transito, sono occupati da ostacoli. Qualcuno dirà che sono lavori di manutenzione ordinaria, a fine stagione? Semmai sono lavori che vanno fatti prima dell’avvio della stagione estiva e non alla fine della stessa. E mentre il mare chiude per “fine ferie”, sorgono dalla sera alla mattina sulla spiaggia le palificazioni che ospitano le celebri “reti dei polli” anti intrusione, palificazioni che non hanno senso e sono per altro vietatissime dalle legge Regionale e Nazionale".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE